A TEMPO PIENO / elle u
di Laurent Cantet



[cosa è scritto sul dvd]:
Cosa si può nascondere dietro l'apparenza di prestigio e ricchezza? manager di successo, poi licenziato in tronco, Vincent decide di non rivelare a moglie e amici l'amara verità, ma piuttosto preferisce raccontare di avere un nuovo e ancor più impegnativo lavoro. Dormendo in macchina e frequentando gente poco raccomandabile, Vincent scopre una vita diversa, fatta di sotterfugi, menzogne, truffe, ma anche di libertà. Così, di bugia in bugia, si incammina lungo un percorso dal quale non sarà facile tornare indietro. Leone dell'anno al festival di Venezia, A TEMPO PIENO è la storia del "più sincero tra i bugiardi".

SPECIFICHE TECNICHE

formato video:
PAL 2.85:1 - 16/9 anamorfico audio: Dolby Digital 5.1 Italiano, Francese 2.0 sottotitoli: Italiano

VALORE ARTISTICO - 28/30

Vincitore del "Leone dell'Anno" al Festival di Venezia 2001, A TEMPO PIENO è un film sulla doppiezza del lavoro come necessità costuttiva e trappola esistenziale al tempo stesso. In una società in cui la produttività economica è misura e valore di tutte le cose, ivi comprese l’amore familiare ed il rispetto, Vincent nasconde ai suoi cari lo smacco umiliante del licenziamento e preferisce inbarcarsi in una doppia vita, frustrante e malinconica, in cui nel week-end è padre e marito modello, fiero nel rinnovato successo professionale e durante la settimana, in barba alla fiducia dei familiari che lo sanno funzionario di una società ginevrina impegnata in consulenza finanziaria ai paesi sottosviluppati, ammazza invece il tempo vagando tra stradelle di montagna, caffè, e vetrate di uffici finanziari dove gioca a fare l’economista. Seduto sui salotti d’ingresso di grossi palazzi aziendali in abiti tirati e gambe accavallate legge i rapporti commerciali e si guarda attorno altezzoso con l’aria fiera di un arrivato, nascondendo a se stesso la tristezza di questo gioco perverso, finchè la diplomazia del portinaio non gli ricorda di essere ospite non autorizzato e neppure gradito. Liberamente tratto da un fatto di cronaca, il film di Cantet spoglia la vicenda ispiratrice del finale tragico, per rendere il personaggio più vicino alla normalità e concentrare l’attenzione sulla contraddittorietà di una impalcatura sociale dove il valore del lavoro viene a dettare i parametri cui riferire la propria identità. Una messa in scena austera ed essenziale che nulla concede né a vezzi stilisitici né a esagerazioni melodrammatiche.

QUALITA' AUDIO / VIDEO - 27/30

Come spesso accade per i titolo Elle U ci ritroviamo a parlare di film qualitativamente validi ma che - per loro natura - non offrono all'impiato home cinema l'occasione di esprimersi al meglio, spcie per quanto concerne il versante audio. A TEMPO PIENO, infatti, non offre molto dal punto di vista degli effetti speciali e sonori: detto questo la qualità dell'immagine e la luminosità sono ben più che discrete, per quanto nelle scene notturne [pensiamo a quella della montagna con il nuovo "complice"] alcuni difetti di compressione si facciamo vivi, intaccando un po' i neri. Per il resto tutto funziona come dovrebbe e l'immagine presenta colori e nitidezza degni di nota.
L'audio è piuttosto pulito, il centrale domina visti i moltissimi dialoghi, che però sono nitidamente distinti dai rumori di fondo e quindi apprezzabili i tutta la loro precisione.

GLI EXTRA - 26/30

Non molto articolato il capitolo degli extra anche se, come d'abitudine Elle U, ottimamente presentato tramite menù animato che introduce alle possibilità base del DVD, ovvero inizio film, scene, ecc. La sezione dedicata alla selezione delle scene è semplice quanto esteticamente efficace: una serie di riquadri consecutivi ospita i capitoli dei film, ognuno dei quali è presentato "live", ovvero non mediante la classica still ma con la scena in movimento. Molto bello. Chiude la classica voce delle biofilmografie di attori e regista, presentate in formato testuale.