Notevolissima l'edizione in dvd da parte della DNC, Casa molto attenta al
recupero di capolavori incredibilmente dimenticati (seguirà la recensione di
PICNIC AT HANGING ROCK) e alla distribuzione di film-evento come
TRANSAMERICA. L'eccezionalità della confezione studiata per il pubblico sta
nella messe di contenuti speciali e, soprattutto, nell'inserimento del Cd
con la colonna sonora all'interno del cofanetto. Il sogno, in pratica, della
stampa attenta al prodotto-cinema a 360 gradi, costruito equamente su
immagini e sonoro. Molto ricchi gli extra, impreziositi da interviste
singole e collettive al cast, al regista e ai produttori (tra i quali il
grandissimo William H. Macy). La Huffman, in particolare, entra nel
dettaglio di una ricerca complessa e rivela, con l'entusiasmo della sua
adesione al progetto, quanto i migliori attori hollywoodiani attendano come
una manna ruoli anomali di questo tipo - nonostante si autofinanzino
con "Desperate Housewifes"! - a dispetto di quello che ci si potrebbe
aspettare.
Molto approfondito anche il "racconto sulla lavorazione" da parte del
regista (non il consueto, stressante commento improvvisato dell'intero film
in questione), utile come manuale per filmaker in erba.
Della colonna sonora abbiamo detto: i brani si alternano ad alcuni estratti
di dialogo e il Cd è quanto di meglio ci si potrebbe aspettare, segnatamente
per gli amanti del bluegrass più o meno ortodosso. L'idea, utilizzata
solo in occasioni di specialissime edizioni curate in partnership con case
editrici o discografiche, è straordinaria e consente un risparmio non
irrilevante al momento dell'acquisto.
Ottima la qualità visiva nel suo complesso, fedele alla ricerca cromatica di
Duncan Tucker: nessun eccesso nella resa di un universo solitamente tutto
color pastello. Tucker, anzi, spesso spegne i colori quando risulterebbero
troppo accesi e li satura - ma il Dvd mantiene una fluidità notevole nei
passaggi da un segmento filmico all'altro - dove necessario. Eccezionale la
banda sonora, limpida, chiara.
dnc
|