GLI INVISIBILI
 

IL POSTO DELL'ANIMA
di Riccardo Milani
 

 

 

Tra i 19 film italiani che nella stagione 2002 - 2003 hanno incassato più di 500 mila euro (fonte: Cinemotoreonline), la pellicola di Milani si classifica penultima, subito dopo de LA MEGLIO GIOVENTù, ATTO II. Ma a rileggere a distanza di quasi un anno la recensione, direi che è poco o nulla è cambiato - forse addirittura le cose sono peggiorate. Abbiamo ancora i blocchi degli operai FIAT, questa volta a Melfi, e in più lo sciopero dei lavoratori ALITALIA. Abbiamo ancora un Presidente in Doppiopetto, che scrive in tutta la città che stiamo vivendo un miracolo italiano, che tutto va bene e siamo tutti ricchi. E abbiamo il concerto del I Maggio che per la prima volta nella sua storia va' in onda in un ossimorica diretta differita, per paura che qualcuno parli male dello stesso Uomo in Doppiopetto in questione, o del Governo in generale. A furia di sentire ripetere che va tutto bene, non faccio neanche più caso agli operai di Melfi, che sono ancora lì, e dopo un po' me ne dimentico completamente.

Toh, non mi ero accorto, quasi un anno fa, di aver recensito un film di fantascienza.

 

La RECENSIONE

 

IL POSTO DELL'ANIMA
di Riccardo Milani
Con S. Orlando, M. Placido

 

di Matteo FERUGLIO


Film sul mondo operaio (non il primo in assoluto, però, si pensi a LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO, di Petri, del 1971), con toni, a volte, da commedia. Un bel film, privo di metafore, che denuncia la condizione e le lotte degli operai di una fabbrica che si trovano improvvisamente licenziati. Una situazione tipo, ahimé, dell’Italia odierna: si pensi agli stabilimenti Mirafiori, vicenda ormai dimenticata da tutti. Checchè ne dicano i cultori di un certo cinema impegnato, magari francese (penso a RISORSE UMANE, 1999, di Laurent Cantet), e che magari si alzano dalla poltrona del cinema dopo neanche un tempo, quasi scandalizzati da ciò che stanno vedendo, IL POSTO DELL’ANIMA è un film dignitoso, che ha forse dei difetti – come tutti i film, del resto - ma che ha il pregio - a mio avviso notevole – di presentarci l’universo operaio in tutte le sue contraddizioni e riesce anche a costringere il Sindacato, e un ex sindacalista d’eccellenza, Cofferati, ad uscire allo scoperto con un articolo sulle “colpe dei sindacati” – di prossima pubblicazione su un quotidiano nazionale. Colpe magari non enormi, ma la sensazione che spesso le rappresentanze di base siano completamente estranee alla dirigenza – che i problemi della dirigenza, cioè siano altri e diversi da quelli del popolo operaio, e che questi ultimi arrivino sempre dopo - a cose fatte - viene ben rappresentata nel film di Milani. Non a caso il co-sceneggiatore è Domenico Starnone, che in altri ambiti ci aveva descritto così realisticamente il mondo scolastico. E quello delle Istituzioni è proprio l'universo che non esce in modo dignitoso dal film: sicuramente non ne esce in modo dignitoso l’Istituzione ecclesiastica, né ci fa bella figura l’Europa. Forse non poteva essere altrimenti, ma fa incazzare ancora di più, perchè stiamo vivendo il tutto con l’occhio dell’operaio – “figura ormai sparita dalla cultura italiana, invisibile,” ci dice Milani: ma sparita probabilmente perché si tratta di un umanità stracciona, quindi non fotogenica, in un paese dove basta un doppiopetto per diventare Presidente del Consiglio. 
Allora, alla faccia dei cultori del cinema francese, ben venga IL POSTO DELL'ANIMA: e se il finale è scontato, il controfinale con la Cortellesi è liberatorio. Bravi gli attori, alcuni veri operai incazzati - probabilmente più fotogenici di altri.

 

Voto: 25/30

10.05.2003

 

la scheda

 

IL POSTO DELL'ANIMA
di Riccardo Milani

 

IL POSTO DELL'ANIMA
Un film di Riccardo Milani

 

CAST ARTISTICO

 

silvio orlando antonio
Michele placido salvatore
Claudio santamaria mario
Paola cortellesi nina
Imma piro maddalena
Flavio pistilli giannino
Maria laura rondanini manuela


CAST TECNICO

Produttore Esecutivo: lionello cerri
Produttore associato donatella botti per BiancFilm
una copreoduzione Albachiara e rai cinema
Direttore di produzione: Beatrice biggi
Segretaria
di Edizione melissastrizzi
Amministratore: Luigi Napoleone (A.P
e. A.)
Organizzazione: massimo di rocco (A.P.
e. A.)

Soggetto: riccardo milani
Sceneggiatura:domenico starnone riccardo milani

Regia: riccardo milani

Aiuto Regista: Francesca Polic Greco
Assistente
alla regia: berenice simona vignoli
Fotografia: arnaldo catinari (A.E.C. A.I.C.)
Operatore
alla macchina e steadycam: Marco Pieroni
Scenografia: paola comencini
Costumi: gianna gissi
Montaggio: marco spoletini (A.M.C.)
Suono: bruno pupparo (A.I.T.S.)

Musiche originali leandro piccioni
Edizioni Musicali albachiara - musicace'

Distribuzione: 01distribuzion

GLI INVISIBILI
 

IL POSTO DELL'ANIMA
di Riccardo Milani