25.05 - elisa schianchi
Il Premio per il Miglior Film presentato alla 41' Edizione della Settimana
Internazionale della Critica è andato al film italiano RESPIRO
di Emanuele Crialese con Valeria Golino. Il distributore francese del
film vincitore riceverà l'equivalente di 23 euro di spazi pubblicitari
in Cinema e Teatri offerto da Mediavision, leader in Francia nel settore
della pubblicità cinematografica.
Il Canal + Award per il miglior cortometraggio è andato a DE MESMER,
CON AMOR O TE' PARA DOS di Salvador Aguirre ed Alejandro Lubezki (Messico).
ALTRI PREMI:
· The (very) young critics' award: Best short film: Respiro di
Emanuele Crialese;
· The (very) young critics' award: Best feature-film: Mode med
Ondskan (meeting evil) by Reza Parsa (Svezia);
· Petit Rail d'Or: De Mesmer, con amor di Aguirre+Lubezki (Mex);
· Grand Rail d'Or: Filles Perdues, cheveux gras di Claude Duty
(France).
25.05 - elisa schianchi
Alle 13.30 si è festeggiato, all'Italian Pavillon, per salutare
tutti gli amici del Cinema Italiano intervenuti al Festival di Cannes
ed al Mercato, in partenza per le rispettive destinazioni. Invitato d'onore
il Presidente della Corte Costituzionale Baldassarre che è stato
intrattenuto da Felice Laudadio, Direttore del Festival di Taormina. Formaggi,
tartine, aperitivi sono stati serviti in abbondanza sulla terrazza del
Pavillon affacciata sull'esclusivo lungomare di Cannes.
24.05 - elisa schianchi
Giovedi 25 maggio, presso la MIRAMAR BEACH di Cannes, la Fandango ha offerto
una delle feste più riuscite dall'inizio del Festival. L'omaggio
reso al Cinema Italiano ed a Luciano Ligabue in particolare, presente
nella sua qualità di regista di DAZEROADIECI, selezionato nella
settimana della critica dalla Commissione del Festival, ha visto l'affettuosa
partecipazione di tutti gli italiani presenti alla Kermesse e di molti
amici internazionali che hanno voluto celebrare la rinata vitalità
di un cinema che non sarà mai amato abbastanza. Gli organizzatori
hanno contato circa seicento partecipanti al party che sono stati accolti
con la rinomata cordialità italiana e serviti con cocktail e spuntini.
Verso mezzanotte Ligabue e la sua band hanno suonato alcuni dei pezzi
della colonna sonora di DAZEROADIECI facendo ballare tutti al ritmo sostenuto
del rock emiliano ormai famoso nel mondo. Più tardi la musica da
discoteca ha completato il divertimento di una folla di giovani che hanno
potuto ballare all'aria frizzantina di un molo suggestivamente illuminato.
Domenico Procacci è stato lo splendido ed amabile padrone di casa
che si è diviso tra amici e conoscenti in una serata all'insegna
del cinema, della musica e del successo dei suoi progetti.
23.05 - elisa schianchi
Prosciutto a volontà e baguette freschissime per la tradizionale
festa del cinema tenuta all'O'Key Beach, nella zona del porto vecchio
di Cannes. Il tempo, purtroppo, quest'anno non è stato benevolo
ed i moltissimi invitati sono stati costretti a trovare riparo dagli scrosci
di pioggia insistente sotto i tendoni spaziosi ma, certo, non idonei ad
ospitare comodamente i circa duecento presenti. Vino a fiumi ed atmosfera
godibilissima hanno fatto, comunque, del consueto appuntamento annuale
un momento di allegro incontro fra tutti i professionisti del settore.
Tra gli invitati Amedeo Pagani ed il bellissimo Andrea Occhipinti, della
Lucky Red oltre che il Direttore del Festival di Pesaro e molti attori
tra cui la protagonista femminile del film di Matteo Garrone: "L'Imbalsamatore".
23.05 - francesca manfroni
Luciano Ligabue e Domanico Procacci sono stati i protagonisti di questa
giornata nel padiglione italiano del festival di Cannes. Il regista/cantautore
romagnolo è qui per la presentazione del suo film DA ZERO A DIECI
e sembra proprio mascherare bene le sue emozioni: "quando Domenico
Procacci mi ha annunciato che il mio film era stato selezionato per Cannes
non gli ho dato molto peso, tanto che lui ci è rimasto anche male.
Ma era un periodo durissimo perché stavo promuovendo il mio ultimo
album quindi non ho avuto la lucidità di realizzare l'importanza
di questa notizia. Adesso sono diviso tra l'orgoglio di questo risultato
e la paura che un film così italiano non sia capito dal pubblico
internazionale di questa vetrina" - e continua - "L'idea comunque
di essere stato selezionato da una giuria straniera mi fa molto piacere,
perché magari in Italia i critici sono più "buoni"
con me, sapendo che il mio vero mestiere è un altro e tendono a
perdonarmi qualche ingenuità. Qui invece sono come gli altri registi
e il film viene guardato e valutato a prescindere da tutto". Luciano
Ligabue non rilascia nessuna dichiarazione sul suo futuro di regista:
"Ormai non dico più niente perché sono già stato
abbastanza smentito dai fatti. Però se mai dovessi girare un altro
film ritengo che sia altamente improbabile che possa parlare di cose che
non conosco e che non ho vissuto. Anche nelle mie canzoni cerco sempre
di raccontare il mio mondo".
Accanto a lui, in conferenza stampa c'è l'amico e produttore Domanico
Procacci della Fandango che è qui a Cannes con ben tre film. Infatti,
oltre a DA ZERO A DIECI, presenta anche L'IMBALSAMATORE di Domenico Garrone
e RESPIRO di Emanuele Crialese. Domani sera per festeggiare questo suo
"momento d'oro" si sta organizzando una festa sulla spiaggia
con tanto di piade romagnole e di mini concerto di Luciano Ligabue.
Oggi alle 14:30 si è svolta la lezione di cinema di Nanni Moretti.
Il regista italiano, vincitore della Palma d'oro lo scorso anno con LA
STANZA DEL FIGLIO, ha raccontato ad una platea attenta di pochi prescelti
le sue prime vicende nel campo del cinema, e come il suo incontro con
Angelo Barbagallo gli abbia aperto poi altri scenari, come quello della
produzione (Sacher Film) dei festival (Sacher festival) e delle sale cinematografiche
(Nuovo Sacher di Roma).
Moretti ha anche mostrato vari filmati inediti e non, commentandoli personalmente
durante la proiezione. Primo tra tutti il cortometraggio IL GIORNO DELLA
PRIMA DI "CLOSE UP", una sorta di documentario sulla prima proiezione
al Nuovo Sacher del film iraniano "Close up" in cui si descrivono
i preparativi, le ansie, le preoccupazioni, gli aggiustamenti e i deludenti
incassi di fine giornata. Oltre a questo, il regista ha anche illustrato
vari filmati girati in diversi momenti della sua vita che poi ha utilizzati
nei suoi film, come quello della partita finale di un suo campionato di
palla a nuoto che ha ispirato PALOMBELLA ROSSA o quello di una sua seduta
di chemioterapia che ha utilizzato per un episodio di CARO DIARIO.
Non sono mancate frecciatine politiche a Bossi e Berlusconi ("Non
mi facevo produrre i film da lui nemmeno prima che scendesse in politica")
né al presidente della prossima mostra di Venezia Moritz de Hadeln
che ha beffeggiato proprio durante un filmato: "La vedete quella
enorme scultura? Lì dentro c'era de Hadeln, l'hanno tirato fuori
solo poche settimane fa".
E' di oggi l'annuncio sul cast definitivo del nuovo film di Gabriele
Muccino. A farlo è stato il produttore Domenico Procacci: "Il
film si chiamerà RICORDATI DI ME e sarà interpretato da
Fabrizio Bentivoglio, Laura Morante e Monica Bellucci. Le riprese inizieranno
a metà luglio e l'uscita prevista è il 14 febbraio 2003".
Intanto la splendida Monica Bellucci è sbarcata a Cannes per la
presentazione del suo film scandalo IRREVERSIBLE di Gaspar Noè
per cui c'è molta attesa sia da parte del pubblico che della critica.
Accanto a lei recita anche il marito Vincent Cassel.
22.05 - elisa schianchi
Durante la conferenza stampa per la presentazione di SPIDER, in concorso
al 55° Festival del Cinema di Cannes, il regista David Cronenberg,
che aveva già presentato a Cannes nel 1996 la pellicola scandalo
CRASH e partecipato al Festival nella qualità di Presidente della
Giuria nel 1999, si schiera a favore della scelta di un altro suo collega
e regista della trasgressione come David Lynch di presiedere, quest'anno,
la giuria della competizione filmica più importante e famosa d'Europa,
contro le critiche che accusano proprio i registi che si professano indipendenti
e borderline di cedere alle lusinghe del potere. Sostiene Cronenberg che
il Festival è un gioco, un gioco esaltante ed eccitante, che può
completarsi nella vittoria del premio ma vivere anche solo dell'adrenalina
della sfida. Il regista "dell'eccesso e della sperimentazione"
si dice onorato dell'inserzione del suo film tra quelli in gara: "volevo
fortemente che la pellicola fosse in concorso.. meritava una visione privilegiata
da parte di critici ed appassionati così come una cassa di risonanza
di questa portata per la complessità di un storia importante: in
fondo il mio SPIDER è l'anti SPIDERMAN e sono felice che la gente
lo possa sapere". Conclude Cronenberg esaltando la serietà
e la professionalità del lavoro dei giurati e del loro Presidente
assicurando che "Gossip e pettegolezzo" sono fuori dalla giuria,
lontani dal Palais.. "compito del giurato è filtrare col cuore
e l'emozione il giudizio tecnico di un prodotto dell'ingegno e non curarsi
del battage pubblicitario o del tamtam che lo annunciano".
Nella lussureggiante cornice della spiaggia privata dell'Hotel Majestic,
si è svolta, ieri sera, la Festa per il Cinema Italiano di Cinecittà
Holding. Centinaia i presenti, invitati tra le personalità del
Festival, gli attori ed i giornalisti accreditati. Sul molo caratteristico,
illuminato da sofisticati lampioncini liberty ed animato da un'orchestra
specializzata in tango e valzer tratti dalle colonne sonore dei film più
famosi della storia del Cinema, oltre che su banchine appositamente preparate
con tavolini e buffet, gli ospiti hanno potuto gustare un menù
ricchissimo ed appetitoso costituito da piatti dedicati ognuno ad una
pellicola da celebrare in omaggio ad Ermanno Olmi. Così le portate:
tra gli stuzzichini, formaggi (cagliata e stravecchio di malga) e prosciutto
di montagna oltre che "puccia speziato", tutti dedicati al film:
L'ALBERO DEGLI ZOCCOLI; per antipasto, tortino con radicchio, uova e maionese
dedicato al film: LA LEGGENDA DEL SANTO BEVITORE; come prima portata,
risotto alle erbe delle dolomiti dedicato al film: IL SEGRETO DEL BOSCO
VECCHIO; come seconda portata principale, zuppa con agnello e verdure
dedicata al film: LUNGA VITA ALLA SIGNORA; per dessert, frutti di bosco
in gelatina con panna e cioccolatini pralinati, tutti dedicati al film
IL MESTIERE DELLE ARMI. Il tutto innaffiato di vini deliziosi bianchi
e rossi a volontà oltre che da spumante italiano prestigiosissimo.
Tra gli invitati Remo Girone, Franco Nero ed Amedeo Pagani. La festa si
è protratta dalle 20 alle 2 del mattino con notevole successo e
divertimento.
21.05 - elisa schianchi
La città di Cannes ha organizzato oggi un magnifico pranzo provenzale
in onore dei media del 55th Cannes Film Festival. Il ricevimento, sontuoso
e ricchissimo, si è svolto a Place de la Castre, le Suquet, nel
borgo antico. Il catering prestigioso e ricchissimo, il servizio impeccabile
e l'accoglienza di valletti in abito tipico provenzale, oltre che l'accompagnamento
di un'orchestra tradizionale, hanno reso l'evento uno dei più fortunati
appuntamenti mondani dell'intero Festival. Ospiti d'onore Sharon Stone
e David Lynch che hanno dimostrato di apprezzare la varietà dei
piatti offerti in degustazione sia tra i prodotti tipici della regione
che tra le leccornie più squisite della cucina internazionale.
Moltissimi i giornalisti accorsi all'avento che hanno colto l'occasione
per un piacevole scambio di idee tra colleghi in un'atmosfera serena ed
assolutamente informale. Più di trecento gli ospiti accolti nella
suggestiva location della torre dell'antico borgo dalla quale si gode
una vista incantevole del porto e della croisette.
|