Dopo il successo riscosso dalla prima edizione,
torna il Ca' Foscari Short Film Festival, il primo in Europa
concepito, organizzato e gestito direttamente da un’università. La seconda
edizione si svolgerà dal 28 al 31 marzo 2012, nella bella cornice del teatro
Auditorium Santa Margherita di Venezia.
La peculiarità e il punto di forza del festival consistono nella sua
proiezione verso il futuro e, quindi, verso gli studenti; saranno loro i
protagonisti di questa grande festa dall'una e dall'altra parte dello
schermo. I cortometraggi selezionati provengono, infatti, dalle scuole di
cinema - ma anche dai corsi di scienze delle comunicazioni e
dell'audiovisivo - di tutto il mondo e rappresentano gli ultimi lavori e i
saggi di diploma più recenti di una agguerrita generazione di cineasti che
sarà giudicata da una giuria internazionale. Una sorta di ‘campionato
mondiale del cinema studentesco’, una vera e propria radiografia
dell’immaginario a venire.
Il Festival si svolgerà all’interno delle collaudate attività
internazionali di Ca' Foscari Cinema, organizzate dal 2011 proprio
dall'Università di Venezia.
Alla guida del Ca' Foscari Short Film Festival, il critico
Roberto Silvestri, coadiuvato da una squadra veneziana e internazionale
di docenti universitari, di professionisti del cinema e della cultura,
incastonati all’interno dell’esperienza di Ca’ Foscari Cinema,
coordinata invece da Roberta Novielli, delegata dal rettore Carlo
Carraro alle attività cinematografiche dell’università veneziana.
Dopo aver appositamente creato la sigla introduttiva di Ca' Foscari Cinema,
il cineasta giapponese Tsukamoto Shinya ha rinnovato la sua preziosa
collaborazione donando al festival una bellissima immagine tratta dal suo
ultimo film, Kotoko,
vincitore della sezione Orizzonti all'ultimo Festival di Venezia, divenuta
immediatamente la locandina di questa seconda edizione. |