ca'foscari short film festival

2.NDA edizione

 

Venezia 28 / 31 marzo 2012

 

echo park film center

 

Echo Park Film Center: una scuola di cinema speciale


L’Echo Park Film Center è un’organizzazione non-profit di arte multimediale, fondata nel 1992, in un Eco-Parco nelle vicinanze di Los Angeles. L’oganizzazione si occupa di fornire accesso alle risorse audiovisive semigratuitamente e con diverse modalità: un cinema dove vengono proiettati film indipendenti di ogni genere provenienti da tutto il mondo, programmi educativi gratuiti, un cinema "mobile" e una scuola di cinema ecosostenibili. Non mancano neppure eventi e workshop artistici e culturali.
Fin dalla sua fondazione l’Echo Park ha avuto come obbiettivo quello di creare uno spazio di condivisione dinamico e creativo per registi e amanti del cinema di tutte le età.
Lo scopo principale è quello di stimolare i membri dell’Echo Park Film Center a diventare attivi e partecipativi nella creazione e diffusione di documentari e film, al fine di rappresentare le voci e le molte visioni che costituiscono il tessuto della vita americana contemporanea. Particolare attenzione viene posta sulle fasce di giovani "a rischio" cercando di portare positività e sensibilizzarli con l’uso del mezzo cinematografico.

Gli studenti di EPFC hanno prodotto più di 500 cortometraggi, molti dei quali sono stati ospitati in festival di cinema locali, nazionali e internazionali, oltre che in musei.

 

Per il Ca’ Foscari Short Film Festival, il direttore Paolo Davanzo e Lisa Marr, presenteranno tre dei loro lavori:


The Sound We See: A Los Angeles Symphony (28', b/n, muto con sonoro)
Le City Symphony, apparse negli anni ’20, sono immagini in movimento che catturano lo spirito e l’unicità di una città, mettendo insieme immagini della vita quotidiana della città stessa. Come in una sinfonia musicale, sono composte da movimenti che variano in velocità e in intensità. Questi film bombardano la nostra vista con immagini (spesso piuttosto surreali) di una città, con lo scopo di catturare il suo battito profondo e mostrare il suo spirito.
In questo progetto, 37 giovani hanno girato un film in 24 ore a Los Angeles, in cui ogni ora del giorno è stata ridotta a un minuto di film. Una celebrazione della loro città condensata in 24 minuti.


Edendale Follies (30’, b/n, muto, didascalie in inglese)
Nel 1909, William Selig stabilì il primo studio permanente di immagini in movimento a Los Angeles, a Edendale: subito quest’area si riempì di studios che producevano le prime sequenze di immagini in movimento, di 12 minuti. Ora nota come Echo Park, quest’area è stata la casa di molti dei primi classici di Hollywood con Charlie Chaplin, Laurel & Hardy, Theda Bara. Le commedie, i western e i film drammatici muti prodotti dagli studios di Edendale costituirono un nuovo linguaggio universale che portò al pubblico di tutto il mondo risate, terrore e lacrime. Edendale Follies è un’eccitante avventura cinematica sulla storia di Echo Park: 34 partecipanti allo Youth Film Workshop della primavera 2007 celebrano il film muto e gli innovatori che gli diedero vita. Orsi in fuga, poliziotti, stelline del cinema, cowboy e regine egiziane! Avventura, mistero, romanzo! Tutto questo è parte di Edendale Follies!


The Here & Now Around the World (30’, colore, muto con musica dal vivo)
Dal 2003, Paolo Davanzo e Lisa Marr hanno viaggiato in tutto il mondo girando film in Super 8 e suonando una musica che chiamano “Hobo Rock”. Qui, il pubblico, può solo lasciarsi trasportare in un magico volo cinematico che gli farà attraversare il mondo, e poi lo riporterà indietro.

SITO UFFICIALE

 

2. ca'foscari short film festival

Venezia 28 / 31 marzo 2012