ca'foscari short film festival

2.NDA edizione

 

Venezia 28 / 31 marzo 2012

 

big rock: life experience

di Alessandra ALTOMARE

SITO WEB

Dal desiderio di due ragazzi di rendere l'Italia competitiva sul mercato dell'animazione e della Computer Graphic, nasce a Treviso nel 2005 la C.G. School – Training Center "Big Rock". Come hanno raccontato sul palco del Ca' Foscari Short Film Festival i fondatori Marco Savini e Guido Polcan, l'idea è nata "pensando alla scuola che avremmo voluto frequentare; come ci sarebbe piaciuto che fosse”.
L'Italia si trova in una posizione ancora troppo legata al passato per quanto rigurada lo studio e gli investimenti sulla CG. L'opinione più diffusa a riguardo è che chi si occupa di animazione e CG sia un nerd
(1) oppure un genio, ma che in ogni caso "perde tempo davanti al computer". Come ci ha raccontato Alex Ongaro, intervenuto all'evento tramite collegamento Skype dall'America, dove lavora come supervisore degli effetti speciali alla DreamWorks, l'Europa nonostante le buone idee e gli validi artisti ha budget limitato ed è troppo legata alla tradizioneper accettare la sperimentazione di nuovi metodi.
Tutt'altra è invece la concezione che si ha oltre oceano: chi si occupa di queste discipline è un artista e un importante ingranaggio nella grande macchina delle case di produzione. Ed è proprio per avvicinare i ragazzi a questa concezione così lontana e diversa dalla nostra che Big Rock imposta i propri corsi, della durata di 6 mesi, non solo sull'apprendimento e utilizzo dei software, ma si propone di munire gli studenti della capacità di affrontare qualsiasi situazione. Attraverso un viaggio in America, toccando le città delle grandi case di produzione, San Francisco, Los Angeles e Las Vegas, si insegna agli studenti a risolvere autonomamente i problemi che possono presentarsi improvvisamente, a prescindere dall'esigenza e dagli strumenti a disposizione. Sanno bene che nel mondo del lavoro non si vive solo a livelo teorico, ma che i requisiti maggiormante apprezzati sono la collaborazione e l'adattabilità ad ogni situazione.
Big Rock non vuole essere una scuola convenzionale. Sviluppata sul modello dei College americani, fin da subito mette i propri studenti a contatto diretto con le responsabilità e il mondo del lavoro. I docenti, a volte ex big rockers, seguono i ragazzi solo a livello didattico. La cura del sito così come la progettazione dei lavori di fine corso sono interamente gestiti dagli studenti; e nel caso in cui la scuola venga contattata da grandi aziende che commissionano una pubblicità o un lavoro grafico, gli studenti sviluppano il progetto e collaborano direttamente col cliente che ha così la possibilità di valutare in prima persona il lavoro del singolo o del gruppo ed eventualmente assumerlo a fine corso.
Nella parte finale dell'evento è stato presentato il corto realizzato dagli studenti di Big Rock intitolato "Life", sublime connubio tra tecnologia e sentimento. Nello spiegarci la realizzazione del lavoro a partire dall'idea, passando per le fasi di lavorazione più tecniche, per poi arrivare al prodotto finale Marco Savini ha sottolineato l'obiettivo intorno al quale ruota non solo la realizzazione del prodotto, ma l'intera concezione della scuola: trasmettere un'emozione. La padronanza di competenze tecniche e lo studio della grafica sono imprescindibili per la buona riuscita di un'opera, ma questi sono solo mezzi che permettono all'artista di comunicare un messaggio o un sentimento al pubblico.

(1) Persona che passa molte ore in solitaria davanti al PC, che alla vita reale preferisce quella vissuta sul web. Generalmente dotato di grandi competenze tecniche e informatiche. è anche sinonimo di "sfigato".

SITO UFFICIALE

 

2. ca'foscari short film festival

Venezia 28 / 31 marzo 2012