ca'foscari short film festival 2.NDA edizione
Venezia 28 / 31 marzo 2012
|
|
agli albori dell'animazione italiana |
|
Agli albori dell'animazione italiana è uno speciale
organizzato in collaborazione con l'AIRSC (Associazione Italiana per
le Ricerche di Storia del Cinema), diretta da Carlo Montanaro,
studioso di cinema e prezioso sostenitore del Festival. Inaugurata nel 1964,
l'Associazione si pone come principale obiettivo storico-culturale la
promozione, la salvaguardia e la divulgazione di massa del cinema delle
origini. Il progetto ha trovato numerose conferme anche in seguito alla
pubblicazione di “Immagine. Note di Storia del Cinema”, rivista
specialistica del settore, e al successo delle Le Giornate del Cinema
Muto di Pordenone. I titoli in questione sono: Anacleto e la faina di Roberto Sgrilli (1941), Il paese dei ranocchi di Antonio Rubino (1941), L'ultimo sciuscà di Gibba (1947) e La piccola fiammiferaia del veneziano Romano Scarpa (1951). Lo stesso discorso vale a maggior ragione per il quinto corto che Ca' Foscari Short Film Festival è davvero orgoglioso di presentare all’interno di questo speciale: si tratta di La storia di Lulù di Arrigo Frusta (1909/10), nel quale è presente la prima sequenza animata nella storia del cinema italiano.
(1909/10, 5', muto)
Regia: Arrigo Frusta Fotografia:
Giovanni Vitrotti
Produzione: Ambrosio
(1941, 8') Regia: Roberto Sgrilli Consulenza tecnica: Gaetano Ventimiglia Fotografia: Aldo Angelici
Musica: Gino Filippini
Produzione: Bassoli Il paese dei ranocchi (1941, 7') Regia: Antonio Rubino Consulenza: Ugo Amadoro Tecnico di ripresa (Agfacolor): Luigi Minaldi Musica: Raffaele Gervasio
Produzione: INCOM L'ultimo Sciuscà (1947, 11') Regia: Gibba (Francesco Maurizio Guido) Direzione della produzione: Giannetto Beniscelli Musica: Costantino Ferri
Produzione: Alfa Circus Film La piccola fiammiferaia (1951, 8') Regia/fotografia: Romano Scarpa Commento musicale: Quartetto Cetra
Produzione: Mario Casamassima |
2. ca'foscari short film festival Venezia 28 / 31 marzo 2012
|