GRANGEL STUDIO
|
|
||
|
|||
Carlos Grangel è incredulo quando Tim Burton gli offre la possibilità di creare i personaggi de LA SPOSA CADAVERE, alcuni partendo dai disegni del regista, altri ex-novo, ma si riprende in fretta e riesce a produrre uno splendido universo di caratteri di ogni tipo - tutti disegnati in perfetto Burton-style - nonché una delle cose più interessanti viste a questa edizione del Festival. Tralasciando i caratteri principali (la Sposa e lo Sposo più un altro paio di personaggi che già erano nella testa di Tim Burton - e che Carlos avrebbe semplicemente sviluppato più avanti), il metodo di lavoro è stato quello di sviluppare - prima solo come pure silouettes nere, senza particolari, magari disegnate sul cartone dei corn flakes - un numero incredibile di figure e figurine, tutti in abitini vittoriani, da inviare al regista affinché scegliesse l'immagine che più trovava interessante: solo successivamente, sulla base delle scelte fatte, Carlos inizia a lavorare sui dettagli dei vari personaggi - circa 50 (sic!). Poiché confidiamo nel fatto che molto del materiale visto sarà presente nel dvd de LA SPOSA CADAVERE, rimandiamo ad un futuro acquisto. Certamente però una sorpresa è stato osservare Grangel al lavoro dal vivo: con pochi tratti di matita ha mostrato davanti la platea come poter realizzare lo Sposo piuttosto che il Padre, svelando come la differenza tra il Disney-style e il Burton-Style, stia sostanzialmente (tutta) negli occhi. Provate a disegnare un primo piano di Victor e ingrandite le pupille, invece di limitarvi ad un puntino, otterrete lo Sposo in versione Aladino. Magia di una matita. E di un Genio (Burton).
|
|||
|
|||
|