
SITO UFFICIALE PROGRAMMA
I Luoghi del Festival
Future Village Palazzo d’Accursio - Sala
Farnese - Piazza Maggiore, 6
Capitol Multisala - Via Milazzo, 1
Cinema Metropolitan - Via dell’Indipendenza, 38
Modalità di Ingresso per accreditati
Tutti gli accrediti si ritirano presso il Future Village il
13 gennaio dalle ore 16 alle ore 18, nei giorni della manifestazione dalle
ore 8 alle ore 19.
L’Accredito Culturale, Professionale, Stampa e
la Future Film Card Five dà diritto all’ingresso
in sala durante tutti i cinque giorni della manifestazione, secondo le
modalità di seguito specificate. Giornalmente, dalle ore 8 alle 11,30, dal
14 al 18 gennaio, il titolare dell’accredito potrà ritirare, previa
esibizione della tessera con il relativo abbonamento, il biglietto
d’ingresso per ciascuna delle proiezioni e incontri della giornata stessa a
cui è interessato, fino ad esaurimento posti.
I possessori dell’Accredito Stampa e della Future Film Card Five dovranno
ritirare i biglietti presso il Capitol Multisala.
I possessori dell’Accredito Culturale e Professionale dovranno ritirare i
biglietti presso il Future Village.
Non è consentito l’accesso in sala se non si è in possesso della tessera con
l’abbonamento e del singolo biglietto per l’evento scelto.
L’Accredito Stampa Daily, Partner e
Speaker dà diritto all’ingresso in sala durante
tutti i cinque giorni della manifestazione. Per accedere alle proiezioni
sarà sufficiente esibire la propria tessera con il relativo carnet
d’abbonamento, fino ad esaurimento posti. Non è consentito l’accesso in sala
se non si è in possesso della tessera con il relativo carnet d’abbonamento.
L’Accredito Ospite dà diritto all’ingresso in
sala durante tutti i cinque giorni della manifestazione, secondo le modalità
di seguito specificate. Giornalmente, dalle ore 9 alle 11, dal 14 al 18
gennaio, il titolare dell’accredito potrà prenotare telefonicamente il posto
in sala.
Ingressi singoli e abbonamenti
Biglietto singolo € 6
Biglietto ridotto € 1
Biglietto ridotto FFKids € 4
Future Film Card Five € 20
I biglietti singloli, ridotti e Kids si acquistano e si ritirano presso il
Capitol Multisala solo da mercoledì 14 gennaio a partire dalle ore 13.00
L’ingresso in sala avverrà a partire da 10 minuti prima dell’inizio della
proiezione.
Per informazioni: tel. 051 2967581
Future Film Shuttle: una navetta collegherà i luoghi del Festival; si
ringrazia Emilia-Romagna Film Commission e Bologna Film Commission.
Mercoledì 14
FUTURE VILLAGE
- 12.00: Conferenza stampa con
Giulietta Fara e Oscar
Cosulich, direttori artistici del Future Film Festival,
Alan Portillo, Bill Plympton,
Eddie Wong. Coordina Maurizio Bruni
- 14.00: Mostra Visual
FX Exhibition a cura di Imagica Studio.
Visita guidata
- 16.30: Laboratorio
Future Film Kids - I segni animati. A
cura della Casa delle Arti e del Gioco
- 20.00: Presentazione del concorso
Movi&Co. per spot e filmati realizzati da
giovani autori italiani. Seguirà cocktail e premiazione
CAPITOL 1
- 10.00: Anteprima di
Resurrection of the Little Match Girl (Sungnyangpali
sonyeoui jaerim) di Jang Sun-Woo, Corea, 2002 (124’, 35mm - V.O.
con sottotitoli in inglese e italiano)
Una moderna piccola fiammiferaia vive in un mondo
virtuale, organizzato come un videogioco. Livello dopo livello, i
giocatori dovranno difenderla, anche a costo di alterare il Sistema
- 14.00: Sparx*:
Incontro con Alan Portillo e presentazione di
Robota e delle altre produzioni CG
- 16.00: Incontro con
Bill Plympton. Presentazione in anteprima delle immagini di
Hair High, il prossimo film del regista
americano
- 18.00 : Omaggio a Tsui Hark: incontro con
Eddie Wong della Menfond Electronic Art &
Computer Design: gli effetti speciali a Hong Kong
- 20.30: Anteprima di
Resurrection of the Little Match Girl (Sungnyangpali
sonyeoui jaerim) di Jang Sun-Woo, Corea, 2002 (124’, 35mm - V.O.
con sottotitoli in inglese e italiano)
Una moderna piccola fiammiferaia vive in un mondo
virtuale, organizzato come un videogioco. Livello dopo livello, i
giocatori dovranno difenderla, anche a costo di alterare il Sistema
- 23.00: Omaggio a Tsui Hark:
The Blade (Dao)
di Tsui Hark, Hong Kong, 1995 (101’, 35mm - Versione in mandarino con
sottotitoli in cinese, inglese e italiano)
In un medioevo barbarico, On, fabbricante di spade,
nella sua ricerca di vendetta e amore, inizia un duro apprendistato
all’arte del combattimento e si prepara a sfidare l’assassino di suo padre
CAPITOL 2
- 18.00: Anteprima italiana de
El Cid, The Legend (El
Cid, La Leyenda) di José Pozo, Spagna, 2003 (90’, 35mm - V.O.)
Un cavaliere medievale, Rodrigo, abbandona la sua
terra per difendere la giustizia. Ma la sua difficile scelta si trasforma
in una bellissima avventura
- 20.00: Anteprima italiana di
Princess Arete (Arete
Hime) di Katabuchi Sunao, Giappone, 2001 (105’, 35mm - V.O. con
sottotitoli in inglese e italiano)
La principessa Arete, rinchiusa in una torre del
castello finchè non sarà data in sposa, sogna di poter conoscere il mondo.
Ma conquistare la libertà non sarà semplice
- 22.00: Omaggio a Bill Plympton:
Eat di Bill Plympton, USA, 2001 (9’, 35mm -
V.O.); I Married a Strange Person di Bill
Plympton, USA, 1997 (73’, 35mm - V.O. con sottotitoli in italiano)
La vita di una coppia di sposini cambia
drasticamente in seguito alla scoperta del protagonista di essere in grado
di ottenere qualunque cosa, semplicemente con la forza del pensiero
CAPITOL 3
- 10.00: Il Futuro dei Toons: anteprima
italiana di Kaidohmaru di Wakabayashi Kanji,
Giappone, 2001 (50’ - V.O. con sottotitoli in inglese)
Nel Giappone dell’era Heian, quattro famosi
cavalieri devono proteggere la pace del regno. Ma uno di loro cela un
mistero che sconvolgerà l’intera vicenda e la loro missione
- 12.00: Il Futuro dei Toons: anteprima
europea di Last Exile di Chigira Koichi 2003
(50’, betacam - V.O. con sottotitoli in italiano)
I due piloti Klaus e Lavi salvano la vita a una
bambina e intraprendono una misteriosa missione in un fantastico mondo
simile al XIX secolo dotato di marchingegni antigravitazionali
- 14.00: Anime Fantasy: anteprima di
Laputa, il castello nel cielo (Tenku
no shiro Rapyuta) di Miyazaki Hayao, Giappone, 1986 (124’, betacam
- Versione italiana)
Due ragazzini, Pazu e She eta, sono inseguiti
dall’esercito e da un gruppo di pirati perché in possesso dell’antico
cristallo capace di dare accesso a Laputa, città galleggiante nel cielo
- 16.30: Future Web
Festival (67’ circa). Les Mouches ou Théorie
de la rélativité urbane di Florence Carrière, Francia, 2003;
Olympik Games di David Berlioz, Francia, 2002;
Olympics di Bruno Bozzetto, Italia, 2002;
ZingyZingo -”Office” di Jinyoung Choi, Corea,
2002; Scatodog di Michael Ballez, Belgio, 2003; The
Adventures of Greena - “Shhh Schpinkee” di Kate Cowley, Rebekah
Farr, Australia, 2003; Snipers di Jacob
Zolotovski, Israele, 2003; Gop Stop di Jacob
Zolotovski, Danil Gertman, Israele, 2003; Digital
Gardens di Mauro Arrighi, Italia, 2002; La
tecnica migliora la vita di Mauro Arrighi, Italia, 2003;
Catena Alimentare di Mauro Arrighi, Italia,
2003; NOt WARranted di Heric Longe Abramo,
Italia, 2003; Squirtsnj di Alfredo Cassano,
Italia, 2003; ...E il sesto giorno Dio creò l’uomo
di Francesco De Luca, Italia, 2003; Kunstbar
di Steve Whitehouse, Canada, 2001; Fishing di
Steve Whitehouse, Canada, 2003; World Operator
di Cesare Davolio, Olanda, 2002; Afro Window to the
Universe di Cesare Davolio, Olanda, 2003; Paper Sky di Marco
Perugini, Italia, 2003; Desiderata di Marco
Perugini, Italia, 2003; Pioneer 10 di Marco
Perugini, Italia, 2003; But You Can’t Go on Without
Me de I Pulcini Gialli, Italia, 2003; How
Quest Sought the Truth di Nathan Jurevicius, Croazia, 2002;
Cream 000 di Sara Colaone, Luca de Santis,
Italia, 2003; Sportivamente Kico di Donald
Soffritti-Cartobaleno, Italia, 2003
- 18.00: Future Film Short -
Programma 1 (116’ circa, betacam).
Catch the Wind di Ori Naol, Inbal Leitner,
Israele, 2002; Gravities di Thierry Bassement,
Frédéric Gesquiere, Alexandre Perard, Francia, 2002;
Le Petit Théâtre Mecanique di Atelier Collectif, Belgio, 2002;
Heterogenic di Primo Dreossi, Raimondo Della
Calce, Italia, 2003; Hunter di Yuval Nathan,
Israele, 2003; A Box? di An-Ling Lim, GB,
2002; How to Cope With Death di Ignacio
Ferreras, GB, 2002; How Mermaids Breed di Joan
Ashworth, GB, 2002; Loco Melones di Izabela
Bzymec, Canada, 2003; Da-me Luz di Sérgio
Nogueira, Portogallo, 2002; Elettronici marci a
spasso su Babele - I di Giacomo Cesani, Italia, 2003;
The Bridge di Gaston Dupuy, GB, 2003;
The Time Odyssey di Jo Se-heon, Jo Seong-yoon,
Corea, 2003; Cane Toad di Andrew Silke, David
Clayton, Australia, 2002; Molecular Visualization of
DNA di Max Whitby, Australia, 2003;
Elettronici marci a spasso su Babele - II di Giacomo Cesani,
Italia, 2003; Little Red Plane di Joey Jones,
Wird Winata, USA, 2002; The Last Tears from Planet
Earth di Graziano Staino, Italia, 2003;
Flashko-The Man in the Electric Blanket di Nicolas Mahler, Austria,
2002; Exposure di Peter Collis, GB, 2003;
The Presentators -”Cake” e
“Aliens” di Stefan Marjoram, GB, 2003
- 20.00: Omaggio al cinema d’animazione
russo: The Best Films by Masters of Soviet School
Animation – prima parte (87’, betacam). Post
di Mikhail Tzekhanovsky, 1929, Sovkino Studio (disegni);
Toptyzhka di Feofor Khitruk, 1964,
Soyuzmultfilm Studio (disegni); Mitten di
Roman Kachanov, 1966, Soyuzmultfilm Studio (pupazzi);
Once Upon a Time There Lived Kozyavin di Andrey Khrzanovsky, 1966,
Soyuzmultfilm Studio (disegni); My Green Crocodile
di Vadim Kurchevsky, 1967, Soyuzmultfilm Studio (pupazzi);
I Wait a Nestling di Nikolai Serebryakov,
1967, Soyuzmultfilm Studio (pupazzi); The Island
di Feofor Khitruk, 1973, Soyuzmultfilm Studio (disegni)
- 22.00: Anime Fantasy:
Final Fantasy, Giappone, 1993 (30’, betacam -
Versione italiana), Fire Emblem (Fire Emblem:
Aritia no Oji), Giappone, 1995 (50’, betacam - Versione italiana)
CAPITOL 4
- 15.30: Omaggio a Ray Harryhausen:
Jason and the Argonauts di Don Chaffey,
USA/UK, 1963 (104’, 35mm - V.O.)
Pelia, re della Tessaglia, invia Giasone nella
Colchide alla ricerca del Vello d’Oro ma, insieme, cerca di ostacolarne il
viaggio. Un oracolo ha predetto infatti che morirà per mano di Giasone
- 17.30: Omaggio a Ray Harryhausen:
Base Luna Chiama Terra (First
Men in the Moon) di Nathan Juran, GB, 1964 (103’, 35mm - Versione
italiana)
I primi arrivati sulla Luna scoprono tracce di una
precedente spedizione avvenuta intorno al 1899. Ispirato al romanzo di
Herbert George Wells
- 19.30: Omaggio a Ray Harryhausen:
Sinbad and the Eye of the Tiger di Sam
Wanamaker, GB, 1977 (113’, 35mm - V.O.)
Per assicurare il califfato a suo figlio, la perfida
Zenobia trasforma il legittimo erede in babbuino. Sinbad dovrà sciogliere
l’incantesimo
- 21.30: Omaggio a Ray Harryhausen:
Clash of Titans di Desmond Davis, GB, 1981
(118’, 35mm - V.O.)
Perseo, figlio di Danae e di Zeus, dispone, per
riconquistare Argos, di un elmo che lo rende invisibile e di Pegaso,
cavallo alato. Oltre a sgominare vari mostri, conquisterà l’amore di
Andromeda
Giovedì 15
FUTURE VILLAGE
- 10.00: Business
Breakfast - Le colazioni del Future Film Festival
Areadigitale presenta A.I.T.E.S. (Associazione
Italiana Tecnici Effetti Speciali).
Mercati a confronto: Areadigitale e Pool Factory riflettono sulle
produzioni digitali internazionali
Achtoons: produrre animazioni in Italia oggi.
Difficoltà e potenzialità
A tutti gli accreditati presenti al Business Breakfast sarà offerta la
colazione
- 12.00: Conferenza stampa con
Deb Roy, Natalia Lukinykh,
Valentin Telegin, Paco
Rodriguez, Matteo Bittanti. Coordina
Maurizio Bruni
- 14.00: Mostra Visual
FX Exhibition a cura di Imagica Studio.
Visita guidata
- 16.30: Laboratorio
Future Film Kids - I segni animati. A
cura della Casa delle Arti e del Gioco
CAPITOL 1
- 10.00: Mad House: omaggio a Kon Satoshi.
Anteprima italiana di Millennium Actress (Sennen
Jyoyu) di Kon Satoshi, Giappone, 2001 (87’, 35mm - V.O. con
sottotitoli in inglese e italiano)
Un’intervista-documentario su Chiyoko, anziana
attrice del cinema, racconta i suoi ricordi attraverso i quali e rievoca
le vicissitudini storiche del Giappone
- 14.00: MIT Media Lab -
Cognitive Machines Group: Incontro con Deb Roy
e presentazione dei robot di prossima generazione
- 16.00: Omaggio al
cinema d’animazione russo: incontro con Natalia
Lukinykh e Valentin Telegin
- 18.00: Filmax
Animation: Incontro con Paco Rodriguez,
produttore di El Cid, The Legend e
presentazione dei nuovi progetti: Nocturna e
Pinocchio 3000
- 19.30: Future Film Game:
Mamma, da grande farò l’avatar a cura di
Matteo Bittanti e a seguire proiezione di Machinima, brevi film realizzati
partendo dai videogame
- 21.30: Mad House: omaggio a Kon Satoshi.
Anteprima italiana di Millennium Actress (Sennen
Jyoyu) di Kon Satoshi, Giappone, 2001 (87’, 35mm - V.O. con
sottotitoli in inglese e italiano)
Un’intervista-documentario su Chiyoko, anziana
attrice del cinema, racconta i suoi ricordi attraverso i quali e rievoca
le vicissitudini storiche del Giappone
- 23.15: Anteprima italiana di
Tamala 2010 di T.o.L., Giappone, 2002 (92’,
35mm - V.O. con sottotitoli in inglese e italiano)
E’ il 2010 e Meguro City sul Pianeta dei Gatti è
controllata dalla oscura società Catty & Co. La gattina Tamala, alla
ricerca delle sue origini, cercherà di svelarne il mistero
CAPITOL 2
- 16.00: Anteprima italiana di
Tamala 2010 di T.o.L., Giappone, 2002 (92’,
35mm - V.O. con sottotitoli in inglese e italiano)
E’ il 2010 e Meguro City sul Pianeta dei Gatti è
controllata dalla oscura società Catty & Co. La gattina Tamala, alla
ricerca delle sue origini, cercherà di svelarne il mistero
- 18.00: Omaggio a Bill Plympton:
Pushes Come to Shove di Bill Plympton, USA,
1991 (6’, 35mm - V.O.); Mutant Aliens di Bill
Plympton, USA, 2001 (81’, 35mm - V.O. con sottotitoli in italiano)
- 20.00: Anteprima italiana di
Princess Arete (Arete
Hime) di Katabuchi Sunao, Giappone, 2001 (105’, 35mm - V.O. con
sottotitoli in inglese e italiano)
La principessa Arete, rinchiusa in una torre del
castello finchè non sarà data in sposa, sogna di poter conoscere il mondo:
ma conquistare la libertà non sarà semplice
- 22.00: Omaggio a Bill Plympton:
Parking di Bill Plympton, USA, 2003 (5’, 35mm
- V.O.); How to Make Love to a Woman di Bill
Plympton, USA, 1995 (5’, 35mm - V.O.); The Tune di Bill Plympton, USA,
1992 (69’, 35mm - V.O. con sottotitoli in italiano)
Del fa il compositore per Mr. Mega, ed è innamorato
di Didi, la sua segretaria. Alla disperata ricerca dell’ispirazione,
chiederà aiuto allo strano Flooby Nooby
CAPITOL 3
- 10.00: Il Futuro dei Toons: anteprima
europea di Abenobashi Magical Shopping Arcade
(Abenobashi Mahou Shotengai) di Masayuki
Kojima e Hiroyuki Yamaga, Giappone, 2003 (24’, betacam - V.O. con
sottotitoli in italiano); anteprima europea di Full
Metal Panic! di Chigira Koichi, Giappone, 2002 (25’, betacam -
Versione italiana)
- 12.00: Anime Fantasy:
King Arthur (Entaku no
kishi mono-gatari Moero Arthur), Giappone, 1979 (25’, betacam -
Versione italiana), Inuyasha, Giappone, 2000
(25’, betacam - Versione italiana), Sayuki,
Giappone, 2000 (25’, betacam - Versione italiana)
- 14.00: Il Futuro dei Toons: anteprima
italiana di Kaidohmaru di Wakabayashi Kanji,
Giappone, 2001 (50’- V.O. con sottotitoli in inglese)
Nel Giappone dell’era Heian, quattro famosi
cavalieri devono proteggere la pace del regno. Ma uno di loro cela un
mistero che sconvolgerà l’intera vicenda e la loro missione
- 15.30: Il meglio di
Annecy: selezione di corti dall’ultimo Festival di Annecy
- 17.30: Future Film Short -
Programma 2 (116’ circa, betacam).
Le Complot de Famille di Atelier Collectif,
Belgio, 2003; Gefangen di Michael Bolliger, Svizzera, 2002;
The Deadline di Stefan Marjoram, UK, 2001;
Empathy di Adam Larkum, GB, 2002;
My Dear Earth di Marco Savini, Italia, 2003;
Tim Tom di Cristel Pougeoise, Romain Segaud,
Francia, 2002; (H)ombre di Laurent Barthelemy,
Francia, 2003; Ritterschlag di Sven Martin,
Germania, 2003; Sr Trapo di Raul Diez, Spagna,
2002; Creature Comforts -”Plankton” di Richard
Goleszowski, GB, 2003; Grrrng di Park Jinseok,
Italia, 2003; Gone Nutty di Carlos Saldanha,
USA, 2002; Fan di Lori Samsel, USA, 2003;
Elettronici marci a spasso su Babele - III di
Giacomo Cesani, Italia, 2003; Crimenals di
Gregory Araya, USA, 2003; Hochbetrieb di Andreas Krein, Germania, 2003;
Akryls di Yann Couderc, Bruno Hajnal, Xavier
Henri, Francia, 2002; Timor Loro-Sae di Vitor
Lopes, Portogallo, 2003; Elettronici marci a spasso
su Babele - IV di Giacomo Cesani, Italia, 2003;
Traffik di David Bokser, USA, 2002;
Mosquito di Amedeo Beretta, Alberto Marini,
Andrea Sabatucci, Giacomo Pollio, Italia, 2003; Hands
Drinking Swing Vine and Cigars... Waiting di Andrea Niccolai,
Italia, 2003; Life in Smoke-Una vita in fumo
di Gianluca Fratellini, Italia, 2003; Treevil
di Aiju Salminen, Christer Lindstrom, Aino Ovaskainen, Finlandia, 2002
- 20.00: Omaggio al cinema d’animazione
russo: The Best Films by Masters of Soviet School
Animation – seconda parte (88’, betacam). Tale
of Tales di Yuri Norstein, 1979, Soyuzmultfilm Studio (découpage);
Once Upon a Time There Was a Dog di Eduard
Nazarov, 1982, Soyuzmultfilm Studio (disegni);
Vykrutasy di Gari Bardin, 1987, Soyuzmultfilm Studio (pupazzi);
Residents of an Old House di Alexey Karaev,
1987, Sverdlovsk Studio (pittura su vetro); Cow
di Alexander Petrov, 1988, Pilot Studio (pittura su vetro);
Kele di Mikhail Aldashin e Peip Pedmanson,
1988 (disegni); The Bear – Lime – Tree – Leg
di Valentin Telegin e Dmitryi Naumov, 1990, Multtelefilm Studio
(découpage)
- 22.00: Anime Fantasy:
Laputa, il castello nel cielo (Tenku
no shiro Rapyuta) di Miyazaki Hayao, Giappone, 1986 (124’, betacam
- Versione italiana)
Due ragazzini, Pazu e Sheeta, sono inseguiti
dall’esercito e da un gruppo di pirati perché in possesso dell’antico
cristallo capace di dare accesso a Laputa, città galleggiante nel cielo
CAPITOL 4
- 15.30: Omaggio a Ray Harryhausen:
Base Luna chiama Terra (First
Men In The Moon) di Nathan Juran, GB, 1964 (103’, 35mm - Versione
italiana)
I primi arrivati sulla Luna scoprono tracce di una
precedente spedizione avvenuta intorno al 1899. Ispirato al romanzo di
Herbert George Wells
- 17.30: Omaggio a Ray Harryhausen:
Jason and the Argonauts di Don Chaffey,
USA/UK, 1963 (104’, 35mm - V.O.)
Pelia, re della Tessaglia, invia Giasone nella
Colchide alla ricerca del Vello d’Oro ma, insieme, cerca di ostacolarne il
viaggio. Un oracolo ha predetto infatti che morirà per mano di Giasone
- 19.30: Omaggio a Ray Harryhausen:
Clash of Titans di Desmond Davis, GB, 1981
(118’, 35mm - V.O.)
Perseo, figlio di Danae e di Zeus, dispone, per
riconquistare Argos, di un elmo che lo rende invisibile e di Pegaso,
cavallo alato. Oltre a sgominare vari mostri, conquisterà l’amore di
Andromeda
- 21.30: Omaggio a Ray Harryhausen:
Sinbad and the Eye of the Tiger di Sam
Wanamaker, GB, 1977 (113’, 35mm - V.O.)
Per assicurare il califfato a suo figlio, la perfida
Zenobia trasforma il legittimo erede in babbuino. Sinbad dovrà sciogliere
l’incantesimo
METROPOLITAN
- 14.00: Omaggio a Mad House: anteprima
italiana di Memories di Morimoto Koji, Okamura
Tensai, Otomo Katsuhiro, Giappone, 1996 (113’, 35mm - V.O. con sottotitoli
in italiano)
Film a episodi in tre parti (Magnetic Rose, Stink
Bomb, Cannon Fodder) che si ispira all’omonima raccolta di storie a
fumetti, di ambito fantascientifico, di Otomo Katsuhiro
- 16.00: Anteprima de
Les enfants de la pluie di Philippe Leclerc, Francia, 2003 (86’,
35mm - V.O. con sottotitoli in italiano)
I Pyross, adoratori del sole, e gli Hydross, i
“figli della pioggia”, sono in guerra da sempre. Almeno fino a quando
Skän, giovane guerriero Pyross, s’innamorerà di una Hydross
- 18.00: Evento speciale -
The Animatrix di Peter Chung, Andy Jones,
Kawajiri Yoshiaki, Koike Takeshi, Maeda Mahiro, Morimoto Koji, Shinichiro¯
Watanabe, USA, 2003 (102’, 35mm - V.O. con sottotitoli in giapponese)
- 20.00: Omaggio a Tsui Hark:
Once Upon a Time in China I (Wong Fei-Hung) di
Tsui Hark, Hong Kong, 1991 (134’, 35mm - Versione in mandarino con
sottotitoli in inglese e italiano)
Nella Hong Kong di fine ‘800, il medico-maestro di
kung fu Wong Fei-hung tenta di mantenere il precario equilibrio tra
ingerenze esterne e la cultura locale. Dovrà combattere suo malgrado
- 22.00: Omaggio a Tsui Hark:
Once Upon A Time in China II (Wong
Fei-Hung Ji Yee: Laam Ngai Dong Chi Keung) di Tsui Hark, Hong Kong,
1992 (35mm - V.O. con sottotitoli in inglese e italiano)
La setta nazionalista del “loto bianco” minaccia
l’ambasciata inglese e i rapporti già fragili con l’occidente. Wong
Fei-hung si unirà al leggendario Sun Yat-sen per ristabilire la giustizia
Venerdì 16
FUTURE VILLAGE
- 10.00: Il Suono del
futuro: le colonne sonore nell’era del digitale a cura di
Marco Spagnoli, con Ezio
Bosso, Paolo Buonvino,
Aldo e Pivio De Scalzi, Paolo Fresu,
Riccardo Giagni, Andrea
Guerra
- 12.00: Enzo D’Alò
presenta il backstage di
Opopomoz. A seguire conferenza stampa con Enzo
D’Alò, Ralph Eggleston,
Doug Smith, Ray Harryhausen,
Laetitia Rouxel, Marco
Spagnoli. Coordina Maurizio Bruni
- 14.00: Mostra Visual
FX Exhibition a cura di Imagica Studio.
Visita guidata
- 16.30: Laboratorio
Future Film Kids - Come si fa una trasmissione
TV. A cura di RaiSat Ragazzi
CAPITOL 1
- 10.00: Mad House: omaggio a Kon Satoshi.
Anteprima italiana di Tokyo Godfathers di Kon
Satoshi, Giappone, 2003 (90’, 35mm - V.O. con sottotitoli in inglese e
italiano)
Gin, Hana e Miyuki vanno alla ricerca dei genitori
della piccola Kiyoko: il viaggio per le strade della metropoli diventa
viaggio metaforico nei meandri della società e dell’animo umano
- 12.00: Future Film Short -
Programma 3 (98’ circa, 35mm).
Harvie Krumpet di Adam Elliot, Australia,
2003; Bonhommes di Cecilia Marreiros Marum,
Francia, 2003; Lalala l’Amour di Luc Otter,
Canada, 2002; Le Portefeuille di Vincent
Bierrewaerts, Francia, 2003; Mantis di Jordi
Moragues, Germania, 2002; Car Craze di Evert
De Bejier, Olanda, 2003; L’écrivain di Frits
Standaert, Francia, 2003; Atama Yama di Koji
Yamamura, Giappone, 2002; The God di
Konstantin Bronzit, Russia, 2003; La femme Papillon
di Virginia Bourdin, Francia, 2002
- 14.00: Pixar Animation
Studios: Incontro con Ralph Eggelston.
Presentazione del making of di
Finding Nemo e le prime anticipazioni di
The Incredibles
- 16.00: Rhythm & Hues:
Incontro con Doug Smith. Presentazione del
making of di The Cat in
the Hat, Elf,
Intolerable Cruelty, Garfield
- 18.00: Pleix:
Incontro con Laetitia Rouxel. Presentazione
della originale produzione del gruppo di artisti francesi
- 19.00: Incontro con
Ray Harryhausen e a seguire proiezione del documentario
Ray Harryhausen: Working with Dinosaurs di
Louis Heaton, UK/USA, 1999 (50’, betacam - V.O.)
- 21.00: Mad House: omaggio a Kon Satoshi.
Anteprima italiana di Tokyo Godfathers di Kon
Satoshi, Giappone, 2003 (90’, 35mm - V.O. con sottotitoli in inglese e
italiano)
Gin, Hana e Miyuki vanno alla ricerca dei genitori
della piccola Kiyoko: il viaggio per le strade della metropoli diventa
viaggio metaforico nei meandri della società e dell’animo umano
- 23.00: Omaggio a Tsui Hark:
Love in the Time of Twilight (Dut
Yuet Gaai Gei) di Tsui Hark, Hong Kong, 1995 (35mm - V.O. con
sottotitoli in cinese, inglese e italiano)
L’arrogante Yan Yan nel corso di una giornata
maltratta più volte il timido Kong. Quando questi viene ucciso la ragazza
torna indietro nel tempo per tentare di rimediare
CAPITOL 2
- 10.30: Anteprima italiana di
Parasite Dolls di Nakazawa K. e Yoshinaga N.,
Giappone, 2002 (85’, 35mm - V.O. con sottotitoli in inglese e italiano)
Tokyo, 2034. I Boomers, “sub-umani” artificiali,
vivono insieme agli esseri umani, ma c’è chi li usa per scopi criminali.
Al corpo speciale Branch il compito di sorvegliare i Boomers devianti
- 16.00: Omaggio a Tsui Hark:
Shanghai Blues (Seung
Hoi Ji Yau) di Tsui Hark, Hong Kong, 1984 (35mm - Versione in
inglese con sottotitoli in italiano)
Per le strade di Shanghai, tra la fine degli anni
‘30 e l’immediato dopoguerra, si intrecciano le vite di tre personaggi,
che vedranno di volta in volta mutare i propri destini
- 18.00: Omaggio a Bill Plympton:
Parking di B. Plympton, USA, 2003 (5’, 35mm -
V.O.); How to Make Love to a Woman di B.
Plympton, USA, 1995 (5’, 35mm - V.O.); The Tune di B. Plympton, USA, 1992
(69’, 35mm - V.O. con sottotitoli in italiano)
Del è il compositore di Mr. Mega, ed è innamorato di
Didi, la sua segretaria. Alla disperata ricerca dell’ispirazione, chiederà
aiuto allo strano Flooby Nooby
- 20.00: Anteprima italiana di
Parasite Dolls di Nakazawa K. e Yoshinaga N.,
Giappone, 2002 (85’, 35mm - V.O. con sottotitoli in inglese e italiano)
Tokyo, 2034. I Boomers, “sub-umani” artificiali,
vivono insieme agli esseri umani, ma c’è chi li usa per scopi criminali.
Al corpo speciale Branch il compito di sorvegliare i Boomers devianti
- 22.00: Omaggio a Bill Plympton:
Pushes Come to Shove di B. Plympton, USA, 1991
(6’, 35mm - V.O.); Mutant Aliens di B.
Plympton, USA, 2001 (81’, 35mm - V.O. con sottotitoli in italiano)
L’astronauta Earl Jensen parte per una missione
spaziale, lasciando da sola la figlia Josie, di cinque anni. Al suo
ritorno la troverà molto cambiata…
CAPITOL 3
- 10.00: Il Futuro dei Toons: anteprima
europea di Toxic Crusaders - The Movie di Tony
Love e Bill Hutten, Usa, 2000 (76’, betacam - V.O.)
Melvin Junko, goffo abitante di Tromaville, inciampa
in una tanica di rifiuti tossici e si trasforma in un gigasntesco
supereroe deforme. La potente creatura intraprenderà una lotta contro il
perfido Dott. Killemoff
- 12.00: Il Futuro dei Toons: anteprima
europea di Abenobashi Magical Shopping Arcade
(Abenobashi Mahou Shotengai) di Masayuki
Kojima e Hiroyuki Yamaga, Giappone, 2003 (24’, betacam - V.O. con
sottotitoli in italiano); anteprima europea di Full Metal Panic! di
Chigira Koichi, Giappone, 2002 (25’, betacam - Versione italiana)
- 14.30: Anime Fantasy:
Guru Guru (Maho Jin
Guruguru), Giappone, 1994 (25’, betacam - Versione italiana),
Strange Down, Giappone, 2000 (25’, betacam -
Versione italiana), Slayers, Giappone, 1995
(25’, betacam - Versione italiana)
- 16.00: eDIT | VES -
The European Festival for Production and Visual Effects:
Presentazione dei lavori premiati del concorso eDward
- 17.30: Future Film Short -
Programma 4 (115’ circa, betacam).
The Wound di Ebba Erikzon, GB, 2003;
Let it Flow di Grayton Hevern, Australia,
2003; Jurannessic di Simon-Pierre Andriveau, Yann Avenati, Hervé
Barbereau, Louis Clichy, In-Ha Roediger, Francia, 2002;
Warcraft 3-The Frozen Trone, Warcraft 3-Reign Of
Chaos di Nick Carpenter, USA, 2003; Nice
Weather for Ducks di Airside, Nigel Pay, GB, 2002;
Wunderwerk di Michael Sieber, Germania, 2002;
Bert di Carlos Saldanha, USA, 2002;
BBC Three Blobs di Stefan Marjoram, GB, 2002;
Zé e o Pinguim di Francisco Lança, Portogallo,
2003; L’Helicon di Tony Bodeux, Benjamin
Deyries, Mickael Lamiaux, Romain Truffaut, Francia, 2002;
SCS-Starship Cleaning Service di J.W. Harth,
Germania, 2003; This Wonderful Life di Liam
Kemp, GB, 2003; BBC Big Read Bookworms Compilation
di Stefan Marjoram, GB, 2003; Love Tricycle di
Andrew Goode, Australia, 2003; Doppia coppia di
ripicche di Tony Sbarbaro, Italia, 2003; Run,
Dragon, Run!! di Ricardo Biriba, Brasile, 2003
- 20.00: Evento Speciale -
Big Bong, archeologia del futuro. Presenta
Mario Serenellini: proiezione di
Les extraordinaires aventures des Monstres Minus
di Juliette Loubières, Francia, 2003 (3’50”, betacam - V.O.);
Cavallette di Bruno Bozzetto, Italia, 1990
(9’, betacam); Adam di Peter Lord, GB, 1990,
(3’, betacam - V.O.); Erection di Guido
Manuli, Italia 1981 (3’, betacam); Mister Tao
di Bruno Bozzetto, Italia 1988 (3’, betacam); La
Création du Monde, regia di Edouard Hofman, Francia/Cecoslovacchia,
1958 (85’, 35mm - V.O., sottotitoli italiani)
Festeggiato alla Mostra di Venezia 46 anni fa, La
création du monde, di produzione franco-cecoslovacca, è un bizzarro
calendario della Genesi, scandito dai disegni di un grande illustratore
dell’epoca, il francese Jean Effel. Il film, mai visto in Italia nella
versione originale, è stato sottoposto a un attento restauro e riportato
alla versione originale
- 22.00: Anime Fantasy:
Berserk (Kenpu Dengi
Berserk), Giappone, 1997 (25’, betacam - Versione italiana),
Night Warriors (Vampire
Hunter), Giappone, 1997 (45’, betacam - Versione italiana),
El Hazard (Shinpi No
Sekai Eru Hazado), Giappone, 1995 (25’, betacam - Versione
italiana)
CAPITOL 4
- 16.30: Mad House: omaggio a Kon Satoshi.
Anteprima italiana di Millennium Actress (Sennen
Jyoyu) di Kon Satoshi, Giappone, 2001 (87’, 35mm - V.O. con
sottotitoli in inglese e italiano)
Un’intervista-documentario su Chiyoko, anziana
attrice del cinema, racconta i suoi ricordi attraverso i quali e rievoca
le vicissitudini storiche del Giappone
- 18.00: Omaggio a Ray Harryhausen:
The 3 Worlds of Gulliver di Jack Sher, UK/USA,
1960 (100’, 35mm - V.O.)
Il dottor Gulliver salpa per l’India per cercar
fortuna, ma la sua nave naufraga su un’isola abitata da uomini
piccolissimi. Il loro re cercherà di usarlo nella guerra contro i giganti,
loro nemici
- 21.00: Omaggio a Tsui Hark:
The Lovers (Leung Chuk)
di Tsui Hark, Hong Kong, 1994 (107’, 35mm - V.O. con sottotitoli in
cinese, inglese e italiano)
300 DC. La giovane Chuk Ying-toi, travestita da
uomo, si iscrive a un esclusivo collegio maschile. Qui si innamora di
Leung Shan-pak, ma i due sono ostacolati dal matrimonio combinato della
ragazza
- 23.00: Evento speciale -
The Animatrix di Peter Chung, Andy Jones,
Kawajiri Yoshiaki, Koike Takeshi, Maeda Mahiro, Morimoto Koji, Shinichiro
Watanabe, USA, 2003 (102’, 35mm - V.O. con sottotitoli in giapponese)
CANTINE BENTIVOGLIO
- 21.00: Jam Session
con Paolo Fresu, Paolo
Buonvino, Pivio e Aldo De Scalzi,
Riccardo Giagni, Andrea
Guerra
Sabato 17
FUTURE VILLAGE
- 10.00: Business
Breakfast - Le colazioni del Future Film Festival
Invertiamo la fuga dei cervelli! incontro con
EDI
Troma toons: The Toxic Crusaders. Incontro con
Troma Films
A tutti gli accreditati presenti al Business Breakfast sarà offerta la
colazione
- 12.00: Presentazione e lancio del nuovo
concorso ENEL Digital Contest dedicato ai
creativi del Web sul tema dell’energia sostenibile. Segue conferenza
stampa con Joe Letteri,
Stefan Marjoram, Maruyama Masao,
Paolo Antonacci. Coordina Maurizio Bruni
- 14.00: Mostra Visual
FX Exhibition a cura di Imagica Studio.
Visita guidata
- 15.00: Laboratorio
Future Film Kids - Animazioni a passo 1.
A cura di RaiSat Ragazzi
CAPITOL 1
- 10.00: Laboratorio
Fare TV in collaborazione con La Casa delle Arti e del Gioco:
proiezione dei film realizzati dai bambini durante i laboratori di
Ottobre-Novembre 2003. Presenta Mario Lodi
(ingresso su invito)
- 12.00: Future Film Short -
Programma 5 (110’ circa, betacam).
An Irresponsible Use of Frogs di Philip Child,
GB, 2003; Vous avez surement raison di Patrick
Morin, Francia, 2002; Hairy Scary di Jan Van
Rijsselberge, Francia, 2003; Parenthèses di
Aymeric Bourgain, Francia, 2002; The Boxer (ep. 1)
di Tuba Entertainment, Corea, 2003; Oddworld
Stranger-CG Intro di Lorne Lanning, USA, 2003;
The Boxer (ep. 2) di Tuba Entertainment, Corea, 2003;
Dulces Sueños di Pablo Turcatti, Italia, 2003;
Plasticat di Simon Bogojevic-Narath, Croazia,
2003; The Boxer (ep. 3) di Tuba Entertainment,
Corea, 2003; Binari di Yi Goan-Im, Corea,
2002; The Boxer (ep. 4) di Tuba Entertainment,
Corea, 2003; Clear Sunday on May 23 di Ji-min
Ahn, Corea, 2003; The Boxer (ep. 5) di Tuba
Entertainment, Corea, 2003; Fishes di Mirek
Nisenbaum, USA, 2003; Habitat di Mauro
Arrighi, Italia, 2003; L’entre-deux monstres
di Astrid Walter, Francia, 2002; The Man Without a
Head di Juan Solanas, Francia, 2003; Free
Radicals di Ed Chen e Mahyar Abousaeedi, USA, 2003;
Henry’s Garden di Moon Seun, USA, 2002
- 14.00: Weta Film:
Incontro con Joe Letteri. Presentazione del
making of de Il Signore
degli Anelli - Il ritorno del Re
- 16.00: Aardman
Animation: Incontro con Stefan Marjoram e
presentazione di Blobs e gli altri corti
digitali della casa inglese
- 18.00: Omaggio a Mad House. Incontro con
Maruyama Masao, il presidente della casa di
produzione e a seguire l’anteprima internazionale assoluta di
Ogawa no Medaka di Murano Morimi, Giappone,
2003 (22’, betacam - V.O. con sottotitoli in italiano)
- 20.00: Omaggio a Mad House. Anteprima
italiana di Nasu: Summer in Andalusia (Nasu:
Andalusia no natsu) di Kosaka Kitaro, Giappone, 2003 (47’, 35mm -
V.O. con sottotitoli in inglese e italiano)
Durante una tappa della Vuelta, in Andalusia, il
modesto ma tenace ciclista Nasu ha l’insperata possibilità, per la prima
volta nella sua vita, di raggiungere la vittoria
- 21.30: Anteprima di
My Life as McDull (Mak dau goo si) di
Toe Yuen, Hong Kong, 2001 (75’, 35mm - V.O. con sottotitoli in inglese e
italiano)
In una cornice da videogioco che disegna una Hong
Kong frenetica e molto popolata, le avventure e la vita quotidiana del
maialino McDull e di sua mamma McMug
- 22.30: Omaggio a Tsui Hark:
Green Snake (Ching Sau)
di Tsui Hark, Hong Kong, 1993 (98’, 35mm - V.O. con sottotitoli in cinese,
inglese e italiano)
Maggie Cheung e Joey Wong, due millenari demoni
serpente, stanno per portare a compimento la trasformazione in esseri
umani. Un fanatico monaco buddista, indignato dal loro andare contro
natura, le sfiderà in una lotta dagli esiti apocalittici
CAPITOL 2
- 10.30: Anteprima di
My Life as McDull (Mak dau goo si) di
Toe Yuen, Hong Kong, 2001 (75’, 35mm - V.O. con sottotitoli in inglese e
italiano)
In una cornice da videogioco che disegna una Hong
Kong frenetica e molto popolata, le avventure e la vita quotidiana del
maialino McDull e di sua mamma McMug
- 14.00: Anteprima italiana di
A Tree of Palme (Palumu
no ki) di Nakamura Takashi, Giappone, 2002 (135’, 35mm - V.O. con
sottotitoli in inglese e italiano)
Il difficile viaggio verso gli Inferi di Palme, un
robot di legno che custodisce una misteriosa capsula, si rivela un
percorso di crescita spirituale che finirà per cambiare la sua vita
- 16.30: Anteprima italiana de
El Cid, The Legend (El
Cid, La leyenda) di José Pozo, Spagna, 2003 (90’, 35mm)
Un cavaliere medievale, Rodrigo, abbandona la sua
terra per difendere la giustizia. Ma la sua difficile scelta si trasforma
in una bellissima avventura
- 18.00: Omaggio a Bill Plympton:
Eat di Bill Plympton, USA, 2001 (9’, 35mm -
V.O.); I Married a Strange Person di Bill
Plympton, USA, 1997 (73’, 35mm - V.O. con sottotitoli in italiano)
La vita di una coppia di sposini cambia
drasticamente in seguito alla scoperta del protagonista di essere in grado
di ottenere qualunque cosa, semplicemente con la forza del pensiero
- 20.30: Anteprima de
Les enfants de la pluie di Philippe Leclerc, Francia, 2003 (86’,
35mm - V.O. con sottotitoli in italiano)
I Pyross, adoratori del sole, e gli Hydross, i
“figli della pioggia”, sono in guerra da sempre. Almeno fino a quando
Skän, giovane guerriero Pyross, s’innamorerà di una Hydross
- 22.30: Omaggio a Bill Plympton:
Surprise Cinema di B. Plympton, USA, 1999 (7’,
35mm - V.O.); Mondo Plympton di B. Plympton,
USA, 1997 (80’, 35mm - V.O. con sottotitoli in italiano)
Una raccolta dei più famosi cortometraggi di Bill
Plympton, da 25 Ways to Quit Smoking a Your Head
CAPITOL 3
- 12.00: Il Futuro dei Toons: anteprima
europea di Toxic Crusaders - The Movie di Tony
Love e Bill Hutten, Usa, 2000 (76’, betacam - V.O.)
Melvin Junko, goffo abitante di Tromaville, inciampa
in una tanica di rifiuti tossici e si trasforma in un gigasntesco
supereroe deforme. La potente creatura intraprenderà una lotta contro il
perfido Dott. Killemoff
- 14.30: Anime Fantasy:
Alexander (Alexander
Senki) di Kanemori Yoshinori, Giappone, 1999
- 18.30: Digital Award
2004: Premiazione alla presenza di Paolo
Antonacci di Alias
- 20.00: Omaggio al cinema d’animazione
russo: Best Russian Animation from the Last Decade Of
XX Century and New Time - prima parte (83’ betacam).
Christmas Fantasy di Ljudmila Koshkina, 1992,
Soyuzmultfilm Studio (pittura); Gagarin di
Alexey Kharitidi, 1993, Second Frog Studio (disegni); Bolero di Ivan
Maximov, 1992, Klassika Studio (disegni); Jamais!
di Oleg Uzhinov, 1995, Piotr Balabanov Production (disegni);
Attraction di Alexey Djemin, 1995, Shar Studio
(disegni); Nyurka’s Bath-House di Oksana
Cherkasova, 1995, Shar Studio (disegni); The Pink
Doll di Valentin Olshvang, 1996, Shar Studio (pittura);
Grey-Bearded Lion di Andrey Khrjanovsky, 1995,
Shar Studio (disegni)
- 22.00: Evento Speciale -
Big Bong, archeologia del futuro. Presenta
Mario Serenellini: proiezione di
Les extraordinaires aventures des Monstres Minus
di Juliette Loubières, Francia, 2003 (3’50”, betacam - V.O.);
Cavallette di Bruno Bozzetto, Italia, 1990,
(9’, betacam); Adam di Peter Lord , GB, 1990,
(3’, betacam - V.O.); Erection di Guido Manuli
(Italia 1981, 3’, betacam); Mister Tao di
Bruno Bozzetto (Italia 1988, 3’, betacam); La
Création du Monde, regia di Edouard Hofman, Francia/Cecoslovacchia,
1958 (85’, 35mm - V.O., sottotitoli italiani)
Festeggiato alla Mostra di Venezia 46 anni fa, La
création du monde, di produzione franco-cecoslovacca, è un bizzarro
calendario della Genesi, scandito dai disegni di un grande illustratore
dell’epoca, il francese Jean Effel. Il film, mai visto in Italia nella
versione originale, è stato sottoposto a un attento restauro e riportato
alla versione originale
CAPITOL 4
- 14.00: Omaggio a Ray Harryhausen:
Mysterious Island di Cy Endfield, GB, 1961
(101’, 35mm - V.O.)
Evasi, ufficiali nordisti e alcune signore inglesi
naufragano su un’isola dove sono minacciati da aggressivi mostri
preistorici. Arriva in loro soccorso il capitano Nemo
- 16.30: Mad House: omaggio a Kon Satoshi.
Anteprima italiana di Tokyo Godfathers di Kon
Satoshi, Giappone, 2003 (90’, 35mm - V.O. con sottotitoli in inglese e
italiano)
Gin, Hana e Miyuki vanno alla ricerca dei genitori
della piccola Kiyoko: il viaggio per le strade della metropoli diventa
viaggio metaforico nei meandri della società e dell’animo umano
- 18.30: Omaggio a Ray Harryhausen:
The Golden Voyage of Sinbad di Gordon Hessler,
UK/USA, 1974 (105’, 35mm - V.O.)
Sinbad, con un amuleto magico, si dirige verso
l’isola di Lemuria dove, dopo le lotte contro il perfido Koura, maghi e
mostri, restituisce il potere al Gran Visir e riprende le sue avventure
- 20.30: Omaggio a Tsui Hark:
Love in the Time of Twilight (Dut
Yuet Gaai Gei) di Tsui Hark, Hong Kong, 1995 (35mm, V.O. con
sottotitoli in cinese, inglese e italiano)
L’arrogante Yan Yan nel corso di una giornata
maltratta più volte il timido Kong. Quando questi viene ucciso la ragazza
torna indietro nel tempo per tentare di rimediare
- 22.30: Omaggio a Ray Harryhausen:
The 3 Worlds of Gulliver di Jack Sher, UK/USA,
1960 (100’, 35mm - V.O.)
Il dottor Gulliver salpa per l’India per cercar
fortuna, ma la sua nave naufraga su un’isola abitata da uomini
piccolissimi. Il loro re cercherà di usarlo nella guerra contro i giganti,
loro nemici
Domenica 18
FUTURE VILLAGE
- 12.00: Presentazione della
Guida al Digitale in Emilia-Romagna, alla
presenza di Giulietta Fara, direttrice artistica
del Future Film Festival,
Andrea Gropplero, Presidente del Consorzio
Digicittà, Duccio Campagnoli, Assessore
alle Politiche Produttive della Regione
Emilia-Romagna. A seguire conferenza stampa con
Joel Friesch, Tim Alexander,
Maeda Mahiro, Silvia Pompei,
Chris Delaporte, Paolo
Modugno, Maurizio Forestieri,
Sylvain Chomet, Philippe
Leclerc. Coordina Maurizio Bruni
- 14.00: Mostra Visual
FX Exhibition a cura di Imagica Studio.
Visita guidata
- 14.30: SFX Studios:
Special Make-up da Il Signore degli Anelli -
Il ritorno del Re. Performance di trucco dal vivo
- 15.30: VideoGioca
Bologna: Una Bologna da rifare per gioco, un laboratorio-videogame
per ricostruire la città. A cura di Associazione Il
Leone di Plastica
CAPITOL 1
- 10.00: Dalle matite
ai pixel: incontro con Sylvain Chomet,
Chris Delaporte, Philippe
Leclerc, Maurizio Forestieri,
Paolo Modugno e Silvia Pompei
- 14.00: Tippett Studio.
Incontro con Joel Friesch e presentazione del making
of di Men in Black 2,
The Ring e Hellboy
- 16.00: Industrial
Light & Magic: Incontro con Tim Alexander
e presentazione del making of di
Hulk e Terminator 3
- 18.00: Evento Gonzo
Digimation: Incontro con Maeda Mahiro
autore e co-fondatore della casa di produzione e a seguire anteprima della
nuova serie Last Exile di Chigira Koichi,
Giappone, 2003, (50’ - V.O. giapponese)
I due piloti Klaus e Lavi salvano la vita a una
bambina e intraprendono una misteriosa missione in un fantastico mondo
simile al XIX secolo dotato di marchingegni antigravitazionali
- 21.30: Anteprima de
Il Signore Degli Anelli - Il Ritorno del Re di Peter Jackson,
USA/New Zeland, 2003 (201’, 35mm - Versione italiana)
Il viaggio della Compagnia sta per giungere al
termine: le forze di Sauron hanno attaccato la capitale di Gondor. Aragorn
troverà la forza di diventare quello cui è destinato fin dalla nascita?
CAPITOL 2
- 14.30: Omaggio a Tsui Hark:
Green Snake (Ching Sau)
di Tsui Hark, Hong Kong, 1993 (98’, 35mm - V.O. con sottotitoli in cinese,
inglese e italiano)
Maggie Cheung e Joey Wong, due millenari demoni
serpente, stanno per portare a compimento la trasformazione in esseri
umani. Un fanatico monaco buddista, indignato dal loro andare contro
natura, le sfiderà in una lotta dagli esiti apocalittici
- 16.30: Omaggio a Tsui Hark:
The Blade (Dao)
di Tsui Hark, Hong Kong, 1995 (101’, 35mm - Versione in mandarino con
sottotitoli in cinese, inglese e italiano)
In un medioevo barbarico, On, fabbricante di spade,
nella sua ricerca di vendetta e amore, inizia un duro apprendistato
all’arte del combattimento e si prepara a sfidare l’assassino di suo padre
- 18.30: Omaggio a Mad House: anteprima
italiana di Memories di Morimoto Koji, Okamura
Tensai, Otomo Katsuhiro, Giappone, 1996 (113’, 35mm - V.O. con sottotitoli
in italiano)
Film a episodi in tre parti (Magnetic Rose, Stink
Bomb, Cannon Fodder) che si ispira all’omonima raccolta di storie a
fumetti, di ambito fantascientifico, di Otomo Katsuhiro
- 21.00: Anteprima italiana di
A Tree Of Palme (Palumu
no ki) di Nakamura Takashi, Giappone, 2002 (135’, 35mm - V.O. con
sottotitoli in inglese e italiano)
Il difficile viaggio verso gli Inferi di Palme, un
robot di legno che custodisce una misteriosa capsula, si rivela un
percorso di crescita spirituale che finirà per cambiare la sua vita
- 23.00: Evento Speciale:
Notte Chris Cunningham, i videoclip più famosi
del regista culto della scena contemporanea. Presenta
Luca Valtorta
CAPITOL 3
- 10.00: Il Futuro dei Toons:
Tokyo Pig, USA, 2002 (25’, betacam -
V.O.); Jakers! The Adventure of Piggley Winks,
USA, 2003 (25’, betacam - V.O.); I Vampiriani
(Banpaiyan kyozu) Giappone, 2002 (50’,
betacam - Versione italiana)
- 12.00: Il Futuro dei Toons:
Kampung Boy, Philippine Animation Studios,
Filippine - Malaysia, 1999, (50’, betacam - Versione italiana);
Wombat City di Bruno Chane-Kane, Francia, 2003
(20’, betacam - Versione italiana); Martin Matin
di Denis Olivieri e Luc Vinciguerra, Francia, 2003 (25’, betacam- Versione
italiana)
- 14.00: Anime Fantasy: anteprima di
Laputa, il castello nel cielo (Tenku
no shiro Rapyuta) di Miyazaki Hayao, Giappone, 1986 (124’ -
Versione italiana). Presenta Gualtiero Cannarsi,
direttore del doppiaggio
Due ragazzini, Pazu e Sheeta, sono inseguiti
dall’esercito e da un gruppo di pirati perché in possesso dell’antico
cristallo capace di dare accesso a Laputa, città galleggiante nel cielo
- 16.30: Il Futuro dei Toons:
Evento Gonzo Digimation: I
Wish You Were Here, di Mizushima Seiji, Giappone, 2003 (110’ -
Versione italiana). Presenta Gualtiero Cannarsi,
direttore del doppiaggio
- 18.00: Future Film
Short Kids, (82’ circa, 35mm e betacam). Home
Things di Jose Miguel Ribeiro, Francia, 2002;
Ralf the Record Rat-Heroic Eggsploits di Frederic Dybowski, Arnold
Gransal, Francia, 2003; The Batpig in the Underworld
di Sabine Huber, Germania, 1998; Ralf the Record
Rat-Bearly Wrestling di Frederic Dybowski, Arnold Gransal, Francia,
2003; Karl Anton di Thomas Meyer-Hermann,
Germania, 1999; Tunnel di Poland Zoller,
Germania, 1992; Ralf the Record Rat-Overblown
di Frederic Dybowski, Arnold Gransal, Francia, 2003;
Tom and the Poor Little Girl di Thomas Meyer-Hermann, Germania,
2003; Trim Time di Gil Alkabete, Germania,
2001; Loulou et les autres loups di Serge
Elissade, Francia, 2002-3
- 20.00: Omaggio al cinema d’animazione
russo: Best Russian Animation From the Last Decade of
XX Century and New Time - seconda parte (96’, betacam).
The Nativity di Mikhail Aldashin, 1997, Pilot
Studio (disegni); The Mermaid di Alexander
Petrov, 1996, Shar Studio e Dago Studio (pittura su vetro);
Down by the River di Vladislav Bairamgulov,
1998, Bashkortostan Studio (disegni); The Socks of
Big City di Andrey Ushakov, 1998, FAF Studio (disegni);
Tracery di Maria Stepanova, 2000, VGIK Studio
(disegni, computer 2D, caffè); Revival di
Artur Tolstobrov, 2000, Revival Studio (animazione mista);
Neighbours di Stepan Birjukov, 2001, Pilot
Studio (disegni); About Fishman and a Fish di
Natalia Dabizha, 2002, Soyuzmultfilm Studio (pupazzi);
Red Gate Rashomon di Valentin Telegin e
Alexander Tatarsky, 2002, Pilot Studio (disegni al computer)
- 22.00: Anime Fantasy:
Alexander (Alexander
Senki) di Kanemori Yoshinori, Giappone, 1999
CAPITOL 4
- 15.30: Omaggio a Mad House. Anteprima
italiana di Nasu: Summer in Andalusia (Nasu:
Andalusia no natsu) di Kosaka Kitaro, Giappone, 2003 (47’, 35mm -
V.O. con sottotitoli in inglese e italiano)
Durante una tappa della Vuelta, in Andalusia, il
modesto ma tenace ciclista Nasu ha l’insperata possibilità, per la prima
volta nella sua vita, di raggiungere la vittoria
- 17.30: Omaggio a Ray Harryhausen:
Mysterious Island di Cy Endfield, GB, 1961
(101’, 35mm - V.O.)
Evasi, ufficiali nordisti e alcune signore inglesi
naufragano su un’isola dove sono minacciati da aggressivi mostri
preistorici. Arriva in loro soccorso il capitano Nemo
- 19.30: Omaggio a Ray Harryhausen:
The Golden Voyage of Sinbad di Gordon Hessler,
UK/USA, 1974 (105’, 35mm - V.O.)
Sinbad, con un amuleto magico, si dirige verso
l’isola di Lemuria dove, dopo le lotte contro il perfido Koura, maghi e
mostri, restituisce il potere al Gran Visir e riprende le sue avventure
- 22.00: Omaggio a Tsui Hark:
The Lovers (Leung Chuk)
di Tsui Hark, Hong Kong, 1994 (107’, 35mm - V.O. con sottotitoli in
cinese, inglese e italiano)
300 DC. La giovane Chuk Ying-toi, travestita da
uomo, si iscrive a un esclusivo collegio maschile. Qui si innamora di
Leung Shan-pak, ma i due sono ostacolati dal matrimonio combinato della
ragazza
|