Comunicato stampa
Giunto alla sua 21.a edizione, Anteprima per il cinema indipendente
italiano di Bellaria, conferma la sua vocazione alla ricerca di nuovi
talenti, sperimentazioni e prospettive cinematografiche, ma anche alla
rivisitazione critica delle esperienze di cinema indipendente. Il
festival è diretto dal decano dei critici italiani e fondatore di
"Anteprima" Morando Morandini, affiancato da Antonio Costa, docente di
cinema e Daniele Segre, regista. Il festival, nonostante la sua breve
durata (4 giorni: dal 5 all´8 giugno) è articolato in varie sezioni.
Anzitutto il
Concorso
Anteprima per opere in qualsiasi supporto e di qualsiasi genere
realizzate negli ultimi due anni. Oltre 450 sono i titoli pervenuti, con
un incremento di oltre il 30% rispetto allo scorso anno. Tra le opere
selezionate verrà scelto il vincitore del Gabbiano d´oro da una giuria
che quest´anno sarà composta dallo scrittore Alessandro Baricco e da
Pierre Todeschini (direttore del Festival Annecy cinéma italienne),
Wilma Labbate, Carla Cattani (Italia Cinema).
Un altro dei premi attribuiti a Bellaria, secondo una formula originale
è
Premio Casa Rossa: in una rosa di titoli scelti dalla
direzione tra i film italiani della scorsa stagione meritevoli di
particolare attenzione per aspetti tematici, stilistici e per formula
produttiva, una giuria di critici delle riviste specializzate attribuirà
il premio al miglior film, ai migliori attori e alle migliore
prestazione tecnica.
Quest´anno tra i film italiani per il Premio Casa Rossa:
Angela di Roberta Torre,
L´imbalsamatore di Matteo Garrone,
Non è giusto di
Antonietta De Lillo, Paz
di Renato De Maria, Pesi leggeri
di Enrico Pau, Quello che
cerchi di Marco S. Puccioni,
Respiro di Emanuele
Crialese, Velocità massima
di Daniele Vicari.
La giuria del premio è composta dai critici: Edoardo Bruno, Mario
Calderale, Gianni Canova, Valerio Caprara, Alberto Crespi, Paolo
D´Agostini, Silvio Danese, Piera De Tassis, Fabio Ferzetti, Aldo
Fittante, Bruno Fornara, Tullio Kezich, Massimo Lastrucci, Emanuela
Martini, Paolo Mereghetti, Roberto Nepoti, Cristiana Paternò, Alberto
Pezzotta, Maurizio Porro, Adelina Preziosi, Roberto Pugliese, Mario
Sesti, Giovanni Spagnoletti, Sandro Zambetti.
Un altro concorso che attira ogni anno l´interesse dei giovani cineasti
italiani è il
Concorso 150 secondi, per un´opera ultra corta dedicata a un tema
assegnato che quest´anno è "Sospetto". La fantasia dei cineasti entro il
17 maggio, giorni di scadenza per la presentazione, si esprimerà al suo
massimo e durante il festival ad " insindacabile " giudizio dei
direttori sapremo i nomi dei soli eravamo e senza alcun sospetto.
La sezione
Cinema Utile in collaborazione con l´Agenzia Redattore Sociale,
volge lo sguardo verso l´handicap e i rifugiati presentando i film:
Piovono Mucche di Luca
Vendruscolo e il back - stage sul film, e due video su i rifugiati
politici
Retrospettive:
Festa di compleanno: verrà festeggiato quest´anno il trentesimo
compleanno del film Non ho tempo
di Ansano Giannarelli, un interessante esperimento di film
dedicato alla figura di uno scienziato (il matematico francese Evariste
Galois), con un´analisi dei rapporti tra scienza e società (alla
sceneggiatura ha collborato lo scrittore Edoardo Sanguineti).
Avanguardie europee: continuando la rivisitazione delle
avanguardie europee degli anni sessanta e settanta, a completamento
della retrospettiva dello scorso anno dedicata a Paris Film Coop,
quest´anno verrà proposto un approfondimento monografico sui rapporti
con il cinema del filosofo Jean François Lyotard. Oltre ai film ai quali
Lyotard ha direttamente collaborato (L´autre
scène, Mao Gilette,
Tribune sans tribun),
verrà presentato A partire dal
dolce di Gianfranco Baruchello che contiene un raro intervento di
Lyotard sul tema del dolce. Per l´occasione verrà pubblicato sul
catalogo del festival la traduzione italiana del saggio di Lyotard
L´acinéma (1972).
Evento speciale Il cinema delle pianure: tre film di
Gianni Celati. Verranno presentati e discussi con il suo autore i tre
film finora realizzati da Gianni Celati (Strada
provinciale dell´anima, Il mondo di Luigi Ghirri e
Case sparse).
Omaggi: Alberto Farassino, Alberto Sordi
Farassino "Un amico se n´è andato", il critico di recente scomparso
merita il saluto di questo festival: i suoi scritti, articoli, e
interventi sono sempre stati originali ed efficaci per tutti noi.
Omaggio ad Alberto Sordi "Ciao Alberto" film a episodi degli allievi del
primo anno della Scuola Nazionale di Cinema. Sono attesi a Bellaria
ospiti illustri e amici dell´attore che più di altri ha impersonato
l´italianità.
Una delle caratteristiche di Anteprima è la grande partecipazione di
studenti di cinema delle università italiane e delle scuole di cinema.
Con un gruppo selezionato di studenti provenienti dalle università di
Bologna DAMS, Pisa, Venezia e dalla Scuola Nazionale di Cinema di Roma,
verrà realizzato un videomagazine, coordinato dal Daniele Segre, che
fornirà quotidianamente i partecipanti con servizi di approfondimento
sugli eventi più significativi.
Ancora agli studenti è dedicata la serie di incontri I Mestieri del
Cinema: Franco Giraldi presentato da Morando Morandini, parlerà del
lavoro del regista; Paolo Ferrari, direttore della fotografia, Marco
S.Puccioni, regista, e Mario Mazzarotto, produttore, parleranno delle
tecnologie digitali che stanno trasformando il mondo della produzione
audiovisiva; Alberto Crespi interverrà sul mestiere di critico
cinematografico oggi e Dino Audino parlerà del´editoria per il cinema.
"Anteprima" vuole essere un festival ben radicato sul territorio e nel
Concorso Cinema per la Realtà sceglie un tema socialmente di
grande attualità soprattutto per una Regione come l´Emilia e Romagna:
Lavori flessibili, vite precarie. I progetti di cinema sono da
realizzarsi nel territorio di Bellaria - Igea Marina. Quest´anno vengono
presentati i progetti vincitori del 2002:
Stranieri no - strani di
Giordano Ruini e Roberto Sgallati e
Samir e Slavko di Diego
Bonazzi, Marilena Belletti e Kejdi Trifti.
Per
Orizzonte Attualità, documenti sulla manifestazione no-global di
Firenze, film collettivo montato da Franco Giraldi , Sintonie di
primavera la guerra Irak - USA vista dagli allievi del primo anno dei
corsi di regia e sceneggiatura della Scuola Nazionale di Cinema ; Mare
nostrum di Stefano Mencherini, docu- film censuratissimo sui
clandestini.
Tra le novità i due concorsi su Bellaria com´era e com´è in
collaborazione con gli albergatori e i cittadini bellaresi: una caccia
al tesoro ai racconti dei turisti che da anni frequentano queste spiagge
e incontrano in alcuni casi "nuovi amori" e in altri "formano famiglie",
alle foto curiose e personali, alle belle immagini di un tempo ecc.
Concorsi che Anteprima lancia come ponte tra sé e la società bellarese.
Ufficio Stampa
Studio MIDI - Moira Miele e Diana Massarotto
06.58332783 - 348.3838396 - 368.3903801
moirami@tin.it
www.bellariafilmfestival.org |