MORNING SMILE
In una coppa di gin una notte di festa le stelle cadono dal cielo.
L'evento del Cocoricò di sabato 18 marzo, ovvero la proiezione di MORNING
SMILE di Zapruder Filmakergroup, viene presentato con una frase che potrebbe
essere di Isabella Santacroce.
E in effetti ci troviamo nel pieno della creatività romagnola, quel
luogo-non-luogo anomalo e in(de)finito, che da sempre sa mettere in
cortocircuito l'immagine e il suono/voce/parola, aprendo la strada alla
multimedialità più complessa e allo stesso tempo legatissima alla terra.
La sperimentazione totale che procede tanto avanti da vedersi la schiena e
torna all'analogico, al vinilico, alla pellicola, alla carta.
Libri accompagnati da immagini e pagine che evocano musica, pellicole di
cinema da camera per un teatro incarnato. Zapruder Filmakergroup visita,
quindi, i luoghi della danza notturna sulle colline di Riccione, mettendo in
scena un cinema mutante che scorre sulla pellicola (16mm,
altra anomalia), secondo un'idea di arte visiva decostruita o
ricompattatissima, perché accenna al video e questo richiama il sonoro, in
un rincorrersi dei media utilizzati che non vuole essere
chiuso-definito-messo a morte.
Il Gruppo ZAPRUDER è composto da 30/35enni dotati di una creatività
circolare, a 360 gradi: David Zamagni, originario di Rimini, Nadia Ranocchi
(ancora Rimini), e Monaldo Moretti, recanatese.

Zapruder nasce nel 1998 dall'incontro fra i primi due.
La loro attività principale è il lavoro in video e hanno all'attivo una
serie di produzioni realizzate in collaborazione coi gruppi teatrali "Motus"
e "Fanny & Alexander", cui forniscono tracce filmiche proiettate durante
spettacoli in cui la fisicità dei corpi incontra l'incorporeità apparente di
immagini e suoni.
La parola d'ordine è la volontà di aprire mille porte senza mai richiuderle,
abbattendo barriere e dislocando la matrice dei cinque sensi: ascolto un
quadro, vedo un suono, tocco un profumo.
Anche in questo caso il cortocircuito è totale: sotto le stelle del Cocoricò
(che comprime in una sola settimana torrenziale il Disma-Sib e
Zapruder, dando vita al miglior cocktail possibile di eventi a base sonora e
visuale) verrà presentato MORNING SMILE: due storie poste all'interno della
stessa stanza procedono in parallelo, narrando di un macabro omaggio
nuziale, come vuole l'ottava novella boccaccesca del Decameron,
rappresentata in pannelli da Sandro Botticelli.

Quinta giornata del Decameron: "Nastagio degli Onesti, amando una de'Traversari,
spende le sue ricchezze senza essere amato. Vassene, pregato da'suoi, a
Chiassi; quivi vede cacciare ad un cavaliere una giovane e ucciderla e
divorarla da due cani. Invita i parenti suoi e quella donna amata da lui ad
un desinare....".
La conclusione pare terribile, ma in realtà la novella è piena di
"compassione e dilettevole".
La storia di questo Nastagio, giovane ricchissimo di Ravenna, Romagna, e
della sua passione insostenibile è stata, quindi, ridisegnata in modo
leggiadro dal Botticelli e forse in maniera crudele dai Zapruder, che citano
persino "L'azzurro del cielo", romanzo di Georges Bataille anch'esso pieno
di contrasti, tra visioni immaginifiche cromaticamente pure e perdizioni,
anomalie, crudeltà:
"In una taverna dei bassifondi londinesi, uno strano scantinato
incomparabilmente sordido, Dirty era ubriaca. Lo era in modo estremo, le
stavo accanto (...). S'era messa un abito da sera sontuoso (...). Agitava le
lunghe gambe, in preda a una veemente convulsione. La taverna era piena di
uomini, occhi che s'intorbidavano sempre piu'. Facevano pensare a sigari
spenti quegli occhi. E Dirty continuava a stringere le cosce nude", si
legge nell'incipit dell'incipit, ovvero all'inizio di "Dirty".
“I miei occhi non si perdevano più nelle stelle, che brillavano sopra di
me realmente, ma nell'azzurro del cielo di mezzogiorno. Li chiudevo per
perdermi in quell'azzurro vivo, lucente: grossi insetti neri ne uscivano
ronzando vorticosamente.”

Siamo
certi che MORNING SMILE contenga la stessa materia animata, terragna e
sottile, di queste narrazioni, sospese tra l'azzurro e il nero.
Sarà necessario lasciar libera la mente, sabato: d'altronde, come voleva
Bataille stesso, il "pensare è ciò che eccede la possibilità stessa di
pensare".
La traccia audio è incisa su vinile.
Morphine presents
MORNING SMILE, di Zapruder Filmakergroup.
Cocoricò, Riccione, Sabato 18 marzo.
v .le Chieti, 44
47838 - Riccione (RN)
tel 0541 605183 (dopo le 15-no mercoledì)
fax 0541 691496.
Zapruder Filmakergroup
Con Motus hanno prodotto "O.F. ovvero Orlando Furioso impunemente eseguito
da Motus" premiato al festival Riccione TTV Performing Arts on screen 2000,
mentre con Fanny&Alexander, premiato al medesimo festival nel 2001, "R for
Redrum" che ha ottenuto anche il premio Sfera Opera di Ricerca "Cartopotere
anno 3-2003" (Bergamo), "Speak memory speak".. Con lo stesso gruppo teatrale
hanno avviato il progetto nabokoviano "ADA", suddiviso in 6 tappe teatrali
("Villa venus" e "Ardis I" che ha debuttato a luglio 2003 a Ravenna
Festival). Tra le altre produzioni si segnalano "H.O.L.Y." segnalato al
Bellaria Film Festival 2000, "Revolver V.M. 18" presentato al Brescia Music
Art 2000, "J.G." segnalato ad "Iceberg Giovani Artisti a Bologna" 2002,
"Nervi" segnalato al Bellaria Film Festival 2001, "SPRING ROLL" premiato al
48° Oberhausen short film Festival, e a "Unimovie 2001" Pescara e segnalato
a Fiaticorti Nuove Frontiere 2001 Istrana (TV), "Doggy bag with Spring roll"
menzione speciale al premio D.A.M.S. 2002. Vivono e lavorano fra Roncofreddo
(FC) e Bologna.
FILMOGRAFIA
1998 “TONY THE FIREMAN” (DV, 2min., animazione Regia: David Zamagni Nadia
Ranocchi) ; “MARYLIN & THE K.” (DV, 1’50”, animazione Regia: David Zamagni
Nadia Ranocchi); “STEAK & CHIPS” (DV, 2’10”, animazione Regia: David Zamagni
Nadia Ranocchi). 1999 In collaborazione con il gruppo teatrale Motus “O.F.
ORLANDO FURIOSO” (DV, 15min. Regia : David Zamagni, Enrico Casagrande,
Daniela Nicolo’; montaggio: David Zamagni, Nadia Ranocchi). Premiato al
festival Riccione TTV Performing Arts on screen 2000. H.O.L.Y. (DV, 3min.
Regia: David Zamagni Nadia Ranocchi) segnalato al Bellaria film festival
2000 (RN). 2000 “REVOLVER V.M.18” (videoinstallazione in collaborazione con
la scrittrice Isabella Santacroce presentato al Brescia Music Art 2000 (BS).
2001 “J.G.” (S8, 12 min. Regia: David Zamagni Nadia Ranocchi) segnalato ad
Iceberg 2002 (BO); “ TOTENTANZ” (S8/DV 18 min. Regia: David Zamagni Nadia
Ranocchi Monaldo Moretti); “DAISY DAMMI LA MANO SON PAZZO DI TE”(DV 3 min.
Regia Nadia Ranocchi); “NERVI”(DV, 3min Regia: Monaldo Moretti) segnalato al
Bellaria film festival 2001; “SPRING ROLL” (S8/Dvcam , 20 min. Regia: David
Zamagni Nadia Ranocchi) Premiato al 48° Oberhausen short film Festival;
menzione speciale a “Unimovie 2001”-Pescara- , premio Fiaticorti Nuove
Frontiere 2001 Istrana (TV). “ DOGGY BAG WITH SPRING ROLL” (S8/Dvcam , 24
min. Regia: David Zamagni Nadia Ranocchi) menzione speciale al Premio
D.A.M.S. 2002 . 2002 In collaborazione con il gruppo teatrale Fanny&Alexander
“R FOR REDRUM” (Dvcam, 20 min. Regia: Luigi De Angelis) premiato al festival
Riccione TTV Performing Arts on screen 2002, premio Cortopotere 2003 (BG);
“SPEAK MEMORY SPEAK” (Dvcam 25min.videoinstallazione su tre schermi)
Zapruder/Fanny &Alexander , una produzione di XING per Italian landscapes.
“NIGHTLIFE” (Dvcam, 15 min. documentario Regia: David Zamagni Nadia
Ranocchi) presentato al Genova film festival 2003. “DALIA CACTUS HIT PARADE”
cortometraggio in fase di lavorazione. 2003 Con il gruppo Fanny & Alexander
prende il via il progetto nabokoviano “ADA” ; suddiviso in 6 tappe teatrali
con immagini video (quando presenti) a cura di Zapruder. A Giugno debutta
alla Monasch University di Prato la videoinstallazione“VILLA VENUS”
(durata15’ min. formato dvcam/S8). A luglio debutta al Ravenna Festival lo
spettacolo “ARDIS I “ 2004 A maggio debutta al Kunsten festival desArts di
Bruxelles “ARDIS II” dal progetto teatrale ADA di Fanny&Alexander, immagini
video a cura di Zapruder. Nello stesso periodo debutta al Riccione TTV
“REBUS PER ADA” installazione per 16mm di Zapruder e Fanny&Alexander. A
luglio iniziano le riprese di “MORNING SMILE” film in 16 mm b/n 2005 Ad
aprile viene presentato nell’ambito della rassegna “Neanche” presso Clan
Destino, a Faenza, la visione test Nuditas Naturalis del cortometraggio
“MORNING SMILE” (30 min. 16mm b/n Regia: David Zamagni Nadia Ranocchi) a
giugno debutta al Festival delle collini torinesi l’ultima tappa nabokoviana
della compagnia teatrale Fanny&Alexander “VANIADA” con immagini video
realizzate da Zapruder. ESPOSIZIONI 2004 “Rebus per Ada”. “Speak memory
Speak”. Video Dance- International Thessaloniki Film Festival. ATHENS -
GREECE 2004 ” Spring Roll” . Tu che mi guardi,tu che mi racconti, Verbo
Essere art gallery , Bergamo (BG), a cura di Michela Arfiero 2001 “Spring
Roll” . Brand new bohemians, Palazzo Marini, Rosignano Marittimo (LI) a cura
di Chiara Leoni 2001 “Spring Roll” . 5th Graz Biennal on Media and
Architecture GRAZ –AUSRTIA 2001 “Spring Roll” . 9e Biennale de l'Image en
Mouvement , Centre pour l'Image contemporaine Saint- Gervais – GINEVRA.
|