"13
GHOSTS"
La sezione retrospettiva è dedicata a William Castle e al suo cinema
fantastico. Presenta tredici film provenienti principalmente da Werkstatt
Kino, in collaborazione con Olaf Moeller. Responsabile e curatore della
retrospettiva è Alberto Farassino, docente di Storia del Cinema
presso l'Università di Pavia.
I film di William Castle che sono stati selezionati sono:
13 GHOSTS; I SAW WHAT YOU DID; THE TINGLER; HOMICIDAL; MR. SARDONICUS;
ZOTZ!; PROJECT-X; THE NIGHT WALKER; STRAIGHT JACKET; MACABRE; HOUSE ON
HAUNTED HILL ; THE OLD DARK HOUSE; SHANKS.
Inoltre, a giusto corollario, verranno presentate alcune pellicole dove
Castle appare nelle vesti di sceneggiatore, attore, esplicitamente citato
come autore di riferimento:
ROSEMARY'S BABY (Roman Polanski); MATINEE (Joe Dante); BUG (Jeannot Szwarc),
SCIENCE FICTION THEATRE (Jack Arnold).
"MOVIEGAMES"
La sezione, a cura di Giovanni Mongini, riunisce una ventina di film fra
anteprime e imperdibili seconde visioni, che trattano il tema del gioco,
dalle recentissime trasposizioni in cinema dei più noti videogame
in commercio, ai film dove la fruizione spettatoriale è postmodernamente
ed esplicitamente ludica. Fra i film selezionati:
FINAL FANTASY: THE SPIRITS WITHIN (H. Sakaguchi); THE MOST DANGEROUS GAME
(E. Schoedsack, I. Pichel); LA DECIMA VITTIMA (E. Petri); I VIAGGIATORI
DELLA SERA ( U. Tognazzi ); 2020 I GLADIATORI DEL FUTURO (J. D'Amato);
ROLLERBALL (N. Jewison); QUINTET (R. Altman); TRON (S. Lisberger); SUPERMARIO
BROS (A. Jankel, R. Morton); AVALON (M. Oshii); DUNGEONS AND DRAGONS (C.
Solomon); NIRVANA (G. Salvatores); SMALL SOLDIERS (J. Dante); DOLLS (S.
Gordon); I GUERRIERI DELL'ANNO 2072 (L. Fulci); IL SIGNORE DEGLI ANELLI
- materiali (P. Jackson); EXISTENZ (D. Cronenberg), DEATH RACE 2000 (P.
Bartel), WESTWORLD (M. Crichton).
"ATOLLO
K(ubrick)"
In omaggio al genio di Stanley Kubrick, la sezione, che sarà tenuta
a battesimo dalla moglie del regista Christiane, prevede la presentazione
del progetto cinematografico e televisivo STANLEY AND US, lavoro di Mauro
di Flaviano, Federico Greco e Stefano Landini (Flying Padre Productions)
articolato in un lungometraggio di 58' e in 38 episodi da 15' (per un
complessivo di 10 ore e mezza di materiali). Saranno presenti a Trieste
gli autori. Inoltre, la proiezione di STANLEY KUBRICK: A LIFE IN PICTURES,
presentato con successo a Berlino e girato in 3 parti di 48' ciascuna,
a firma di Jan Harlan, che sarà presente alla proiezione.
A precedere, il panel dove parleranno Christiane Kubrick, Emilio D'Alessandro
(collaboratore e confidente di Stanley Kubrick per oltre trent'anni),
Ian Watson (scrittore e collaboratore per A.I. di S. Spielberg), e Jan
Harlan (produttore esecutivo A.I.). Sono previste, inoltre, le proiezioni
dei classici del fantastico kubrickiano: 2001 Odissea nello spazio, Il
Dottor Stranamore, ovvero come ho imparato ad amare la bomba e a non preoccuparmi
più, e Arancia meccanica.
CONVEGNO
SCIENTIFICO "SPAZIO"
Parteciperanno: Piergiorgio Odifreddi (Univ. di Torino, Cornell University),
Fernaldo Di Giammatteo (storico del cinema), Antonio Caronia (Virtual,
Virus, Alphaville), Gianni Canova (IULM Milano, Duel), Giampaolo Proni
(Polit. Di Milano, Univ. Di Bologna), Fausto Colombo (Univ. Cattolica
di Milano), Emiliano Farinella (Delos, C.I.C.A.P. Padova), Roy Menarini
(Univ. di Bologna), Franco La Polla (Univ. di Bologna), Marcello Monaldi
(Univ. di Trieste), Cosetta Saba (Univ. di Trieste), Giuseppe O. Longo
(Univ. di Trieste), Vittorio Curtoni (scrittore e storico della fantascienza,
Urania), Alberto Negri (S.S.A.G.C. Univ. Cattolica di Milano), Roberto
Nepoti (Univ. di Trieste), Giuliana Muscio (Univ. Padova, Univ. Palermo),
Teo Mora (Univ. di Genova), Massimiliano Spanu (Univ. di Trieste), Mariano
Equizzi (regista, NAPALM). Moderatore: Leopoldo Pitali (Regione FVG).
EXPO: "THOLEMA"
/ "PULP" / "ANTICHE E NUOVE MAPPE DELL'INFERNO"
Per la sezione expo, tre ricchi appuntamenti: la personale Tholema dedicata
al celebre illustratore (Karel Thole) delle copertine di Urania (150 tavole
originali esposte a Palazzo Costanzi), l'esposizione dei materiali fanzinari
italiani Antiche e nuove mappe dall'Inferno (150 tavole), e quella dei
materiali americani provenienti dalla collezione Riccardo Valla, intitolata
Pulp (200 pezzi, tra cui Amazing Stories, Wonder Stories, Weird Tales,
ecc. ecc.). Entrambe queste ultime sezioni saranno visitabili al Bastione
Fiorito del Castello di San Giusto.
TAVOLE ROTONDE
E INCONTRI
In occasione della mostra dedicata a Karel Thole, è in programma
una tavola rotonda intitolata Tholema a cui interverranno Giuseppe Lippi
(Urania), Gianfranco Viviani (Editrice Nord) Mariano Equizzi (NAPALM),
Mario Vigiak (Quadragono Ed.), Elisabeth Thole, Adrienne Thole. In occasione
della mostra dedicata ai quarant'anni di fandom italiano della SF, la
tavola rotonda Antiche e nuove mappe dall'Inferno, con Vittorio Curtoni
(Mondadori), Mauro Gaffo (Focus), Piergiorgio Nicolazzini (Piergiorgio
Nicolazzini Literary Agency), Carlo Pagetti (Univ. Statale Milano), Silvio
Sosio (Delos), Ernesto Vegetti (Word Science Fiction), Riccardo Valla
(Mondadori), Giuseppe Lippi (Urania), Vittorio Catani (scrittore, saggista,
giornalista), Gianfranco Battisti (Univ. di Trieste).
INCONTRO
Fra gli ospiti d'eccezione di Science + Fiction anche Neil Gaiman, probabilmente
il più importante comic-writer al mondo. Esponente di punta del
nuovo fumetto inglese della British Invasion anni '80, è l'autore
di Sandman.
NAPALM
E' un progetto del videomaker Mariano Equizzi e comprende una video installazione
ballardiana intitolata Tetralogia degli elementi - un tributo a J.G. Ballard,
le proiezioni di New Order e Ginevra Report.
TEATRO
Per la prima volta, Science + Fiction dedica una sezione anche al teatro
ispirato dal fantasy presentando il progetto Stalkeriana, liberamente
tratto dal capolavoro cinematografico di Tarkovskij, una co-produzione
La Cappella Underground e Assemblea Teatro (Torino), con il patrocinio
dell'Autorità Portuale di Trieste, con gli attori Giorgio Lanza,
Giovanni Boni, Lorenzo Acquaviva, Lino Spadaro.
WEB "WWW.SFX.IT"
A cura di Enrico Baravoglia e Fabio Bonetti, il sito garantirà
diretta audio e video streaming su web degli incontri e dei convegni del
Festival. Al suo interno, così come già accaduto per la
passata edizione, troveranno accoglimento il programma della manifestazione,
gli abstract dei relatori partecipanti al convegno, i materiali audiovisivi
fruibili con tecnologia videostreaming relativi a tutte le situazioni
congressuali e convegnistiche della presente e passata edizione, nonché
tutta la documentazione storico-iconografica delle edizioni del Festival
Internazionale del Film di Fantascienza che hanno avuto luogo a Trieste
dal 1963 al 1982.
PUBBLICAZIONI
Freschi di stampa verranno presentati durante le giornate del Festival
il Quaderno della Science+Fiction zerouno e gli Atti di S+F 2000, edito
da Lindau, Torino, 2001.
|