Dal
21 al 28 settembre a Trieste la nuova edizione di
SCIENCE + FICTION,
il FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA
ideato e curato da La Cappella Underground:
fra gli ospiti la moglie di Stanley KUBRICK, Christiane, il comic writer
Neil GAIMAN, il regista Joe DANTE, fra retrospettive, anteprime, cult
movies, tavole rotonde tematiche e expo dedicate alla fantascienza.
2001. Sicuramente non si poteva scegliere anno più
simbolico per la nascita di un Festival dedicato alla fantascienza. Diventata
una data imprescindibile nell'immaginario popolare grazie al capolavoro
di Stanley Kubrick, il settembre 2001 segnerà l'avvio della nuova
edizione di SCIENCE + FICTION, il Festival della Fantascienza di Trieste
che dopo l'incoraggiantissima "edizione zero" dello scorso dicembre,
riaprirà i battenti con un programma ricco di contenuti, sezioni,
eventi e ospiti di fama internazionale. Fra il 21 e il 28 settembre al
Cinema Excelsior di Trieste, Science + Fiction - festival curato da Massimiliano
Spanu, suo direttore artistico, e promosso da La Cappella Underground,
glorioso e attivissimo cineclub triestino, con il sostegno di Regione
Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, Azienda Regionale per la Promozione Turistica, Università
degli Studi di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione, Provincia
di Trieste e Autorità Portuale di Trieste, e in collaborazione
con il Comune di Trieste e l'Azienda di Promozione Turistica di Trieste,
proporrà panoramiche cinematografiche a tema e dedicate a grandi
protagonisti del genere, una sezione-evento in omaggio a Kubrick che avrà
come madrina d'eccezione a Trieste la vedova del maestro, Christiane Kubrick,
un convegno scientifico, accanto a tavole rotonde e incontri, esposizioni,
videoinstallazioni e produzioni teatrali. Non solo una manifestazione
sulla fantascienza, ma anche un'occasione per abbinare le forme del raccontare
ai modi e alle possibilità oggi offerte dalla scienza e dalle tecnologie
più innovative, dal fumetto alla computergrafica, dal teatro fantasy
alla videoarte.
Thirteen Ghosts è il titolo della sezione retrospettiva dell'edizione
2001 dedicata a William Castle e al suo cinema fantastico, in tutto 13
film provenienti dal Werkstatt Kino di Monaco. Moviegames riunisce invece
una ventina di film che trattano il tema del gioco, fra cult, anteprime
e preziose riscoperte.
Negli otto giorni della manifestazione il Festival calamiterà a
Trieste ospiti di fama internazionale, assieme a Christiane Kubrick, che
inaugurerà Atollo K(ubrick), una ricca sezione "memoriale"
di documenti e materiali sull'opera del regista, ci saranno anche la moglie
e la figlia di Karel Thole, il noto illustratore delle copertine di Urania,
a cui è dedicata un'ampia sezione espositiva. Direttamente dagli
Stati Uniti arriverà anche il regista di Gremlins, Small Soldiers
e Matinée, Joe Dante, fra gli ospiti d'eccezione assieme al produttore
esecutivo di Steven Spielberg per A.I. - Artificial Intelligence, Jan
Harlan - e all'autore del soggetto, Ian Watson, oltre al comic-writer
di punta della cosiddetta British invasion anni '80, Neil Gaiman, autore
tra le altre cose, di Sandman.
Per la prima volta, Science + Fiction dedicherà poi una sezione
anche al teatro ispirato dal fantasy presentando il progetto Stalkeriana,
liberamente tratto dal capolavoro cinematografico di Tarkovskij. Dal 21
al 26 settembre andrà in scena al Porto Vecchio lo spettacolo Zona
17, una co-produzione La Cappella Underground e Fondazione Crt con l'assistenza
tecnica di Assemblea Teatro (Torino), con il patrocinio dell'Autorità
Portuale di Trieste, la regia di Giovanni Boni e la partecipazione degli
attori Giovanni Boni, Lorenzo Acquaviva e Lino Spadaro.
A completare il fitto programma della manifestazione, il convegno scientifico
Spazio e tavole rotonde tematiche a cui parteciperanno esperti e docenti
universitari come Fausto Colombo, Mario Perniola, Giuliana Muscio, Franco
La Polla e Piergiorgio Odifreddi, teorici come Gianni Canova, Cosetta
Saba, Roberto Nepoti, i critici Roy Menarini e Lorenzo Codelli, gli storici
Fernaldo Di Giammatteo, Vittorio Curtoni e Teo Mora, i multimediali Antonio
Caronia e Mariano Equizzi, il filosofo Marcello Monaldi, gli scienziati
come Giuseppe O. Longo.
Per la sezione expo, tre importanti appuntamenti: una personale dedicata
a Karel Thole, Tholema, in tutto 150 tavole originali (Palazzo Costanzi,
dal 22 settembre al 21 ottobre), l'esposizione dei materiali "fanzinari"
Antiche e nuove mappe dall'Inferno e quella dei materiali americani provenienti
dalla collezione Riccardo Valla intitolata Pulp (entrambe visitabili negli
spazi del Bastione Fiorito al Castello di S. Giusto, dal 22 settembre
al 21 ottobre).
Science + Fiction è online all'indirizzo: www.sfx.it
Info: La Cappella Underground, via Economo 12/9 - 34121 Trieste
Tel +39. 040. 3220551 - e-mail: press@sfx.it
|