|
Nicola Ruben Montini |
![]() |
The performance took place on a sunny afternoon in Venice and although it was bright and cheery outside inside was all the seriousness and atmosphere of a real happening. But wait haven’t we seen this all before? Yoko? Marina? Hmm? All three performances are iconic pieces from the 60’s and 70’s and yet they still manage to shock and provoke reaction. It’s all very well for art critics or students to say yeah we’ve seen it all before, blah blah blah. Yes, but have you? In a book maybe, but have you actually walked into a gallery and cut away a piece of a persons clothes? Walked in between two very naked people and then watched someone masturbate without a care in a world in an art gallery? I think not.
|
A distanza di poco più di un anno dal primo evento pubblico di Nicola Ruben Montini (27 marzo 2007) alla Galleria A+A, il giovane artista presenta il suo nuovo lavoro performativo negli spazi della stessa galleria veneziana. In Made in China l'artista focalizza l'attenzione sul problema dell'originalità, dell'autenticità e del "già visto" nell'arte. Approfondendo una ricerca sulle problematicità dell'espressione odierna, si lega in qualche modo alle tendenze "citazioniste" tipiche degli anni '80, ma le supera con un agire che diventa un "impossessarsi" di alcune matrici artistiche. Matrici così forti da coincidere con vere e proprie icone nel panorama culturale del secondo '900. Nicola Ruben Montini, con atteggiamento disinibito, rivisita un'area incisiva della situazione artistica degli anni '60 e '70 e, riappropriandosene, crea un'opera che risponde a esigenze assolutamente contemporanee e legate a una dimensione del suo reale.
Nicola Ruben Montini, Italia 1986. Studia pittura all'Accademia di Belle
Arti di Venezia nel corso del Prof. Luigi Viola e della Prof.ssa Anna
Sostero. Ha appena concluso un programma di scambio presso la Manchester
Metropolitan University, sotto la guida del Prof. Jon Biddulph.
|
Nicola Ruben Montini |
|