|
|||
Si è aperta a Roma l’11ma edizione di ArcipelagoFilmFestival, un punto di riferimento per cortometraggi internazionali che utilizzano nuovi linguaggi. Il festival proseguirà fino al 26 giugno al Cinema Multisala Intrastevere. Numerose le iniziative fra cui segnaliamo: i corti di Peter Mullan (regista di Magdalene), i documentari d’arte di Pappi Corsicato, la rassegna dedicata alla svizzera sul tema del multiculturalismo. Naturalmente tantissimi cortometraggi da tutto il mondo, fra cui: 11 corti europei vincitori del Prix UIP e candidati all’European Short Film Award 2002, il film composto dai sei cortometraggi dei ragazzi della Scuola Nazionale di Cinema e Rai Cinema Sei pezzi facili
Ehrengard di Emidio Greco -
evento speciale
Sabato 21 giugno 2003 DON VITALIANO di Paolo Pisanelli (Italia 2002,dur.: 52’) Documentario sui uno dei
protagonisti più discussi del movimento di disobbedienza civile dei
cosiddetti no global. Ritratto di un uomo che lotta per i diritti civili.
Voto: 27/30 di Luca Lucini (Italia 2003, dur.: 19’)
Voto: 25/30 di Stefan Nadelman (Usa 2002, dur.: 22’) Un documentario sui clienti di
uno dei più longevi bar di Manhattan, raccontati attraverso le fotografie in
bianco e nero realizzate dall’autore fra il 1972 e il 1982. Forse un po’
troppo lungo. Voto: 16/30 di Cristel Pougeoise e Roman Segaud (Francia 2002, dur.: 4’20’’) Un cortometraggio d’animazione che vuole essere anche un omaggio al cinema d’animazione. Tim e Tom sono i personaggi di due serie che cercano di incontrarsi…
di Ascagno Malgarini (Italia 2002, dur.: 4’34’’) Bellissima storia d’amore fra i
personaggi di due cartelli stradali. Il cortometraggio è il noto videoclip
dei Tiro Mancino. Voto: 27/30 di Hans Petter Moland (Norvegia 2002, dur.: 9’)
Voto: 24/30 di Colm Mc Carthy (Irlanda 2002, dur.: 12’) Storia di un bambino prodigio che
viene scoperto dalla sua insegnante di disegno… La psicologia dietro la
creazione artistica. Bellissimo ed efficace nel mostrare i lati mostruosi
dei rapporti umani. Voto: 28/30 di Frederic Mermoud (Francia/Svizzera 2003, dur.: 22’)
Voto: 23/30 di Christine Rabette (Belgio 2002, dur.: 8’) Un viaggio in autobus in una
comune metropoli visto con gli occhi di un tipo particolare… Come ridere del
quotidiano. Voto: 21/30 di Raimondo Della Calce e Primo Dreossi (Italia 2002, dur.: 9’) Uno scienziato fa esperimenti sui
chicchi di mais. Quando il caso si inserisce in un laboratorio il risultato
può essere sorprendente… Il corto in animazione digitale è opera prima dei
due autori ed è stata totalmente autoprodotta. Voto: 24/30 di Mimmo Manes e Luigi Di Credico (Italia 2002, dur.: 2’) Il corto raccoglie le opere di 20
designer per protestare contro la legge Bossi-Fini sull’immigrazione. Voto: 24/30 di Eric Armstrong (Usa 2002, dur.: 5’35’’) Storia di un simpatico alieno che
frequenta il discopub di un pianeta a noi sconosciuto. Un cortometraggio di
animazione in digitale per ricordarci che l’apparenza inganna. Il regista
lavora alla Sony Picture Imageworks, questo suo primo corto ha vinto l’Oscar
2003. Voto: 22/30 di Thibaud Taillant (Francia 2002, dur.: 8’30’’) Fra il cortometraggio e la
videoarte: singolare duello fra due donne/uomini. La lotta fra due esseri
diventa rappresentazione della sofferente unione fra due sessi nello stesso
corpo. Quasi una danza. Voto: 20/30 di Francois Xavier Lepeintre, Antoine Arditti e Audry Delpuech (Francia 2002, dur.: 5’35’’) Primo giorno di lavoro di un
impiegato del futuro. Anche il trasporto urbano è inglobato nella grande
catena di montaggio… Il corto realizzato in animazione digitale, è l’opera
prima dei tre autori. Voto: 20/30
di Kamal Musale (Svizzera 1988, dur.: 15’) Tre soldati svizzeri, di tre
lingue diverse, soli alla frontiera. Arriva un quarto uomo ad annunciare
l’entrata in guerra del loro paese. Il cortometraggio, fortemente ironico, è
stato censurato in patria. Voto: 27/30 di AA.VV. (Svizzera 1999, dur.: 90’) Docu-fiction composta da 6 autori
svizzeri sul tema dell’identità e multiculturalità svizzera. RACLETTE CURRY (Kamal
Musale) di AA.VV. (Italia 2003, dur.: 102’) Film collettivo realizzato da 6
neodiplomati alla Scuola Nazionale di Cinema e prodotti da RaiCinema. Voto collettivo: 23/30 composto da: IL SOSTITUTO (Claudio
Cicala) Venerdì 20 giugno 2003 di Monica Petracci e Silvia Bottiroli (Italia 2002, dur.: 3’30’’) Concorso Nuove Immagini
Più che un racconto un momento seduttivo. Un omaggio a Marguerite Duras.
Voto: 28/30 di Peter Mullan (Scozia 1995, dur.: 20’) Siamo in un cortile degradato di
Glasgow. Mentre una coppia senzatetto si alcolizza, dei ragazzini giocano
col fuoco… Dal noto attore di
TraInspotting e regista di
Magdalene, un cortometraggio con la poetica della lenta disperazione. Voto: 24/30 di P.Fischer Christensen (Danimarca 2002, dur.: 30’) Una studentessa di medicina musulmana rimane incinta del suo ragazzo che non è accettato dalla famiglia. Un breve spaccato di vita di una giovane ragazza che subisce le pressioni di due culture diverse. Bravissima la protagonista Nadja Hawwa Vissing.
di Sytske Kok (Olanda 2002, dur.: 10’) Concorso Internazionale
Cortometraggi Una donna amareggiata ma con un
certo senso dell’umorismo è seduta al tavolo di un ristorante cinese. Ha
poco appetito e osserva gli altri clienti del ristorante. Ma le apparenze
ingannano e arriverà il momento del dolce… Divertente. Voto: 23/30 di Mario Amura (Italia/Bosnia-Erzegovina 2003,
dur.: 18’30’’)
di Tawfik Abu Wael (Palestina 2001, dur.: 14’) Concorso Internazionale
Cortometraggi I ricordi di un giovane arabo
profugo di guerra che si prostituisce a Tel Aviv. Da un giovanissimo autore
palestinese un cortometraggio che non pretende di giudicare, ma solo di
mostrare un angolo di realtà. Voto: 27/30 di Simon Hynd (Scozia 2002, dur.: 6’)
Voto: 24/30 di Steven Grasse (Usa 2000, dur.: 3’41’’)
Voto: 14/30 |
|||
Giovanna VISCO |
|||
|
|||
|