da 62ma mostra del cinema di venezia

MARY

di Abel Ferrara
Con Matthew Modine, Juliette Binoche

 

Premio Speciale della Giuria
 

di Mauro RESMINI


Abel Ferrara, a Venezia per la presentazione di MARY, ha dichiarato che le maggiori fonti di ispirazione per il film sono state due: LA PASSIONE DI CRISTO di Mel Gibson e IL CODICE DA VINCI di Dan Brown. Conoscendo Ferrara e il suo cinema, quest’affermazione può risultare quantomeno sorprendente: il cineasta americano ha sempre avuto una spiccata predilezione per la marginalità e la vita borderline (anche per motivazioni autobiografiche), dunque ad una prima occhiata potrebbe sfuggire il nesso tra la sua ultima pellicola e questi due prodotti mediali di larghissimo successo. In realtà, Ferrara ha ammesso di avere in qualche modo deliberatamente cavalcato l’onda mistico-religiosa nata con il film di Gibson e il romanzo di Brown, e di averla voluta leggere a modo suo. Il che non deve stupire: la riflessione sul rapporto dell’essere umano con la fede è da sempre centrale nel suo cinema, e raggiunge la massima profondità in opere come IL CATTIVO TENENTE e FRATELLI. Ma è con THE ADDICTION (forse il suo film più riuscito, di certo il più complesso) che MARY deve confrontarsi: il primo è un’opera inafferrabile, una sorta di trattato filosofico che usa il vampirismo come metafora della proliferazione infettiva del Male in un vuoto di valori che forse solo la fede può colmare; il secondo problematizza il tema della religione in una maniera insieme radicata e nuova per il cinema di Ferrara: è un punto d’arrivo, che lascia da parte gli eccessi (pur necessari all’epoca) de IL CATTIVO TENENTE a favore di una nuova maturità, caratterizzata da una maggiore fiducia nella fede come medicina alle angosce esistenziali dell’uomo, come rimedio ultimo per sfuggire all’horror vacui. Lo stesso concetto di “scioccante” cambia: niente più Harvey Keitel nudo in postura da crocifisso, né Christopher Walken che si pratica iniezioni in vena; ciò che in MARY colpisce nel profondo è la disperazione (nel senso più proprio di “mancanza di speranza”) che traspare in controluce dai primi piani di un (bravissimo) Forest Whitaker incapace di trattenere le lacrime. E proprio il primo piano - la figura linguistica che più di tutte interroga l’animo umano – sembra farsi cifra stilistica di quest’opera, tanto quanto la figura intera lo era de IL CATTIVO TENENTE; lo scarto è tutto qui: lo shock è un volto (tra)sfigurato dal pianto, non più un corpo nudo che si offre simbolicamente in sacrificio; dunque il passaggio dalla figura intera al primo piano riflette il passaggio dal dolore dell’espiazione al dolore del lutto, il primo proprio del Cristo, il secondo di Maria. Dunque da Gesù Cristo a Maria, da IL CATTIVO TENENTE a MARY.
Ferrara quindi sembra porre meno domande e dare più risposte: ma questo “atto di fede nella Fede” richiede allo spettatore di prendere posizione, di schierarsi, in ultima analisi di crederci. Anche se i personaggi (Ted Younger su tutti) sono lì a ricordarci che non c’è percorso più tortuoso, né decisione più sofferta.
 

Voto: 28/30

04:12:2005

 

Tutte le recensioni di Venezia 2005

MARY

Regia: Abel Ferrara
Anno: 2005
Nazione: Italia/Stati Uniti d'America
Data uscita in Italia: 18:11:2005
Genere: Drammatico, Religioso