da 62ma mostra del cinema di venezia

ELIZABETHTOWN
di Cameron Crowe
Con Kirsten Dunst, Orlando Bloom

di Gabriele FRANCIONI


è singolare, tornando in auto dalla visione notturna di una specie di road-movie tempestato di canzoni anni ’70, sintonizzare la radio su una trasmissione che ti ri-punisce con la musica (altrimenti splendida) di quel periodo.
Ancor più singolare è che codesto brevissimo viaggio risulti, peraltro, molto più piacevole del film stesso: un proprio intimo road-trip di 15 minuti preferibile a 150 assolutamente inconcludenti, privi di logica, tenuta narrativa, stile riconoscibile, equilibrio complessivo (o, alternativamente, di uno squilibrio poetico, creativo, leggibile come atto di volontà chiara).
Cameron Crowe si è fumato un intero decennio di viaggi sulle highways americane, seguendo diversi tipi di piste, dietro a rockstar benevole verso il giornalista-ragazzino auto-piazzatosi in fondo al greyhound del gruppo. Costui, non ancora cinquantenne, ci propone il suo unico punto di vista sugli States: quello interno ai corridoi degli alberghi che ospitavano Zeppelin e Zappa, groupies e umanità varia.
Il suo destino è, però, di rimanere “quasi famoso”, mai veramente all’altezza dei suoi idoli o modelli di riferimento (i musicisti, appunto), perché natural-born-fan, collezionista d’arte altrui e privo di vero talento.
ELIZABETHTOWN, infatti, è il tentativo assolutamente folle di costruire il film esclusivamente sulla colonna sonora, ma in assenza totale di sguardo autonomo, di un’estetica qualsiasi e fallendo nel tentativo di innestare pseudo-spunti alla Sam Mendes, alla P.T.Anderson o, addirittura, alla Coen, sullo stesso impianto di ALMOST FAMOUS, travestito per l’occasione da narrazione anaffettiva e disidratata di un momento di crescita e passaggio come può essere la morte del proprio padre.
Evidentemente Crowe non è Joel Coen, Sam Mendes o Amenàbar (VANILLA SKY…) e forse non è nemmeno un regista, essendo rimasto il bravo columnist di Rolling Stone, peraltro incapace di mettere un freno alla logorrea citazionistica tipica degli aficionados schiodati anagraficamente dall’epoca di riferimento, ma mentalmente fissati ad essa col bostik.
Il film è un’odissea in forma di grottesca scampagnata attraverso le terre del sud (Louisiana, Kentucky), intrapresa da un esangue designer di sneackers alla ricerca di se stesso, dopo il fallimento del progetto multimiliardario che doveva dargli gloria e il decesso del parente (poco frequentato e conosciuto).
Humour grigio-scuro e caratterizzazioni di certi personaggi di contorno, nonché il pre-spunto vaghissimamente riconducibile a THE HUDSUCKER PROXY, ci fanno pensare che C. abbia visto (da fan) i dvd dei Coen; la disordinata coralità messa in scena dopo l’arrivo ad Elizabethtown e l’“amarezza” da crescita generazionale, sono segno di un desiderio improbabile di rifare MAGNOLIA alla texana; certi ralenti nei minuti conclusivi (durante il sesto o settimo degli otto finali filosofeggianti) sembrano voler dire “anch’io ho visto AMERICAN BEAUTY e ne ho capito il senso!”.
In realtà, finito l’effetto dell’alcool, anche il buon Crowe non potrebbe negare di avere tra le mani un puzzle terribilmente incompleto e velleitario, che mette in cortocircuito... tutto. Morte e Rinascita, Rock Sudista e Jeff Buckley, Nostalgia e Martin Luther King.
La catarsi attraverso il lutto, il viaggio nella memoria, la scoperta dei Valori e dell’Amore: tutto diventa materia slabbrata e sfilacciata.
Non si ride e non ci si commuove, in questo aiutati dall’inconsistenza imbarazzante di Bloom & Dunst, buoni per diventare i Barbie & Ken senza nerbo del terzo millennio: non-attori, bensì muti gadgets in plastica e ossa, capaci unicamente di far vendere “prodotti” spacciati per immagini narranti. Ne faranno bambolotti snodabili pronti per le scrivanie natalizie di ogni american kid.
L’ibrido che ci restituisce lo schermo è indigeribile, un gazpacho dove la verve dell’aficionado ci sommerge e lì affoghiamo: nomi, titoli, rimandi, riferimenti, in un girotondo di onomastica da newsgroup internettiano, gruppo “musica”, sottogruppo “anni ‘70”, sotto-sottogruppo “scoppiati”.
Un diluvio di scene brevi tagliate, mentre l’embrione del senso desidererebbe essere partorito, per lasciare spazio a decine di intro chitarristico-acustici in stile SWEET HOME ALABAMA. Evocatività? Zero. Pathos? Non pervenuto.
Chiunque avrebbe fatto meglio, avendo per le mani una Sarandon, certi bravi caratteristi, mezzi produttivi senza limite e almeno 4/5 storie dentro la storia degne di miglior sviluppo. Eppure Crowe non riesce a costruire alcunché: abbiamo il sospetto che l’atmosfera del set, le location ammiccanti e altri additivi abbiano contribuito al pasticcio finale.
Il “regista”, come l’ottimo Nick Hornby scrittore musicofilo, dovrebbe lasciare ad altri la reinterpretazione visiva delle proprie storie (si pensi ad HIGH FIDELITY), perché il critico musicale ha la tendenza a campionare suoni e canzoni nella propria testa, ma certo non può considerare campionabile la vita.
Oltre a ciò, nell’epoca del continuo rimando ad altro, occorre mettere alcuni paletti: il postmoderno è sicuramente categoria filosofica (Baudrillard, Lyotard, Derrida), forse categoria dell’arte (Transavanguardia), assolutamente non categoria dell’anima.
I grandi DJ, i Sergio Messina della situazione – casualmente collaboratore di ROLLING STONE – campionano, sì, ma mettendo in atto l’arte del riciclo, che è quanto di più coerente con le necessità dell’oggi e ancor maggiormente del domani. La differenza neanche tanto sottile tra citazione tout-court e riciclo di campionamenti di pezzi di realtà chiamati “arte”, sta nelle modalità associative dei materiali riutilizzati, ove chi ha talento (pensiamo anche a un Matthew Barney, a un Damien Hirst), riesce a innestare surplus di comunicazione & senso tali da stravolgere il risultato finale, altrimenti assimilabile ad un lego indistinto.
Stabilito ciò, non possiamo certo esaltarci di fronte al magma sonoro crowiano: Ryan Adams, Tom Petty, Lindsay Buckingham - Fleetwood Mac - gli Hollies di Graham Nash (!), alternati ai meno noti I Nine, Wheat, Jeff Finlin, Helen Stellar, aggregati a semplici enunciazioni (si parla di Jeff Buckley, come in VANILLA SKY, s’inquadrano manifesti dei Lynyrd Skynyrd, epitome del sudismo musicale più estremo, si leggono i nomi di Patti Griffin e Flying Burrito Brothers), non servono il racconto già smembrato, ma lo frammentano ulteriormente.
Solo MY FATHER’S GUN degli immensi Elton John & Bernie Taupin degli esordi (“Tumblweed Connection”, 1971), utilizzato in due momenti del film, emoziona e rimane l’unico souvenir di ELIZABETHTOWN da portare a casa.
Anche se, volendo essere cattivi, il senso della canzone (“From this day on, I own my father’s gun…I’d like to know where the riverboat sends tonight, to New Orleans, well that’s just fine, alright…”), sta nel passaggio di testimone tra un padre morto e un identico figlio che ne continuerà l’opera, coerentemente con l’epopea del sud irriducibilmente combattivo. Mentre Bloom, sparse le ceneri del genitore durante il ritorno verso la California, non sa ancora chi è, cosa farà, se si suiciderà o meno, come pareva all’inizio, e il fatto che la sua salvezza e unico centro, unico senso stiano nello sghembo sorrisetto svampito-alcolico di Kirsten Dunst, mette i brividi e illumina anche lo spettatore più benevolo e/o assopito: questo qui, dopo 100 canzoni e 1000 “emozioni”, non ha capito nulla della vita.
Per fortuna, mentre boccheggiamo verso l’uscita, Elton John ci viene in soccorso: “As soon as this is over, we’ll go home”...
 

Voto: 15/30

07:09:2005

 

Tutte le recensioni di Venezia 2005

elizabethtown

Regia: Cameron Crowe
Anno: 2005
Nazione: Stati Uniti d'America
Data uscita in Italia: 04:11:2005
Genere: sentimentale