|  
      biennale arte 2013 il palazzo enciclopedico 
 55. ma esposizione internazionale d'arte 1.6-24.11 
  | 
  
|  
      
          | 
  
|  
     
    
    
    richard mosse  | 
  
|  
     
  | 
  
|  
       | 
  
|  
     Da circa quindici anni, nella zona Orientale della Repubblica Democratica del Congo, ha luogo un fiorente commercio illecito di minerali preziosi, che coinvolge non solo i capi ribelli dei principali gruppi armati del paese, ma anche gli ufficiali dell’esercito regolare, rappresentante inconsistente di istituzioni fantasma. 
    
     È la realtà di questo conflitto, disordinato, dai confini evanescenti e molteplici, che viene narrata in The Enclave, multiple-screen film installation presentata in occasione della 55° Esposizione Internazionale d’Arte, La Biennale di Venezia da Richard Mosse (Kilkenny, 1980). L’artista irlandese si concentra sulla possibilità di cogliere l’atmosfera di attimi invisibili, proprio perché tali quanto mai fuggenti. Grazie alle riprese fatte con pellicola Kodak Aerochrome 16mm da ricognizione militare, ormai fuori produzione, poi trasferite su video HD, Richard gioca con i maestosi contrasti fotografici che catturano lo spettro impercettibile di luce infrarossa; mira all’occhio di uno spettatore chiamato a vivere la continua e inconsapevole oscillazione tra percezione, traccia cosciente e l’immagine nascosta, l’immagine (altrimenti) persa. 
 
    
     
    Richard elude 
    la scoria analogica tipica del fotogiornalismo per scandagliare con intimità 
    e intensità la natura di un popolo e di una guerra dimenticati da un 
    Occidente egoista, mai imparziale, nei confronti del quale, tuttavia, 
    l’artista adotta totale neutralità rifiutandosi di emettere qualsiasi 
    sentenza morale. All’artista irlandese manca l’attitudine del genere che da 
    Robert Capa in poi ha segnato la storia della fotografia e non; il suo 
    approccio può essere considerato quasi scientifico, antropologico: si 
    immerge in una realtà Altra per l’analisi del fenomeno, lo documenta, ordina 
    i dati affinché sia possibile assentirne gli aspetti individuali attraverso 
    un’esplorazione che è anzitutto geografica. Le enclavi di Mosse sono aree 
    culturali di conoscenza, di incontro, di uno studio euristico della realtà 
    capace di tracciare una traiettoria traumatica in un universo 
    multidisciplinare. Un magenta, lavanda e cremisi inusuali, ed estremamente seducenti, acquerellano vedute mozzafiato sin dall’ingresso nel padiglione. Un ambiente luminoso e disteso, quello del Fondaco Marcello, accoglie, sulle pareti, enormi stampe fotografiche; prologo che geolocalizza il visitatore all’interno di un contesto ben definito: un Congo che, perduta parte della sua polverosità tonale, s’impone al giudizio squisitamente estetico del pubblico, chiamato a fare appello alla categoria scontata, mai troppo settecentesca, di bello. Ma dal Bello al Sublime lo scarto è breve. 
 È sufficiente valicare la porta e immergersi nell’oscurità ovattata della seconda sala. Sei maxi-schermi pervadono lo spazio. Il magenta diventa melenso. Poi claustrofobico. Richard e i suoi collaboratori Trevor Tweeten e Ben Frost convivono per due anni con la guerriglia congolese. “Giornalisti” infiltrati in un paese disorganizzato, dove la guerra è essa stessa disorganizzata e disordinata: non c’è un centro, i gruppi di dissidenti si moltiplicano. Così l’installazione proposta. Gli schermi non presentano il video in maniera sincrona e lineare. Diacronici e simultanei, i frammenti di queste riprese raccontano capitoli di questa tragedia. Generando un ambiente immersivo e circolare dove vita e morte si sfiorano, dove per un bambino che nasce un uomo viene freddato, dove un bambino danza compiaciuto davanti la telecamera a pochi passi da un uomo riverso, un senza nome col volto tumefatto. 
      Solo una delle cinque milioni di vittime di questa guerra invisibile. In un ambiente saturo di pericolo, dolore, pervaso da un senso di delightful horror il magenta declinato tono su tono conferisce passione e vitalità a corpi trucidati brutalmente, in un macabro do ut des tra sensualità e ragione, estetica ed etica. 
  | 
  
|  
     Tutte le foto © Richard Mosse, tratte "The Enclave", girato a colori su pellicola a infrarossi 16mm, Congo Orientale, 2012. Courtesy l'Artista, Jack Shainman Gallery, New York  | 
  
|  
     
  | 
  
|  
     
  | 
  
|  
      biennale arte 2013 
                          
                          
                          il palazzo 
                          enciclopedico  |