biennale musica altra voce. altro spazio Venezia 4>13 ottobre 2013
|
|
plural esemble |
![]() |
18/30 |
Con un calendario di concerti invidiabile,
programmato da oggi al 17 Maggio 2014, il Plural Ensemble diretto da Fabián
Panisello è il protagonista di questa ultima mattina della 57° edizione del
Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale. Dopo essermi
accomodato nella Sala delle Colonne, prendo visione del programma di sala
per l’ennesima volta. Confuso, leggo: “Unico lavoro cameristico di Verdi, il
Quartetto (1873) è un pezzo enigmatico «Ho scritto proprio nei
momenti d’ozio un quartetto. L’ho fatto eseguire una sera in casa mia senza
dargli la minima importanza. Se il quartetto sia bello o brutto non so… so
però che è un quartetto»”. Non ho bisogno di aggiungere altro. |
ore 11.30 – Sala delle Colonne di Ca’
Giustinian / Concerto Aperitivo
PLURAL ENSEMBLE Adriano Guarnieri (1947) ...Al crepitio del sole... l'inatteso vocio di silenzi... per quartetto d’archi, 2 tromboni, soprano – testo liberamente tratto da Il canto del muezzin di Dino Villatico (2012, 22’) prima es. ass. - commissione Istituto Italiano di Cultura di Madrid Giuseppe Verdi (1813–1901) Quartetto in Mi minore (1873, 20’) Fabián Panisello (1963) L'officina della resurrezione monodramma per quartetto d’archi, nastro, baritono su testo originale di Erri De Luca e dal libro di Ezechiele (2011, 26’) prima es. it. - commissione Istituto Italiano di Cultura di Madrid in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid Leigh Melrose baritono (Panisello) Laia Falcón soprano (Guarnieri) José Enrique Cotoli, Javier Saez Mozos trombone Ema Alexeeva, Erika Ramallo violino Ana Maria Alonso viola Michal Dmochowski violoncello Fabián Panisello direttore |
altra voce. altro spazio Biennale musica 2013 Venezia 04 / 13 ottobre agosto 2013
|