biennale musica altra voce. altro spazio Venezia 4>13 ottobre 2013
|
|
Neue Vocalsolisten Stuttgart |
![]() |
30/lode |
Dopo essersi
confrontati con Bussotti e Lygeti nel 2010, i Neue Vocalsolisten tornano
alla Biennale con un omaggio a Gesualdo da Venosa (1560ca.-1613). La
performance di canto a cappella da parte del coro di Stoccarda è di
straordinaria potenza e delicatezza, attraversata da profonda attitudine
analitica, in uno spazio in cui si sente tutto, si ascolta ogni respiro. Il
programma varia rispetto all’originaria definizione
-
sito e catalogo
- per evitare di stendere al suolo il pubblico accorso numerosissimo con
Sciarrino-Baba-Filidei uno di seguito all’altro, per cui ascoltiamo Gesualdo
sparso qua e là e ci vengono anche concesse due pause (la seconda prima del
segmento finale dedicato a Sciarrino: una costante interpretativa per i
virtuosi dell’ensemble tedesca, dedicatisi anche ad incisioni di
musiche del palermitano). |
ore 20.00 – Sala delle Colonne di Ca’
Giustinian
NEUE VOCALSOLISTEN STUTTGART Carlo Gesualdo da Venosa (1566-1613) Madrigali - Non t’amo (dal Libro III); Io tacerò / Invan dunque; Sparge la morte; Poi che l’avida / Ma tu, cagion (dal Libro V); Volan, quasi farfalle; Se la mia morte (dal Libro VI) Salvatore Sciarrino (1947) Madrigali n. 1, 2, 4, 5, 9, 10, 12 da 12 Madrigali (2007, 20’) Francesco Filidei (1973) Dormo molto Amore (2013, 10’) commissione Fondazione Spinola Banna Noriko Baba (1972) Goshu (2013, 7’) commissione Fondazione Spinola Banna Sarah Maria Sun soprano Susanne Leitz-Lorey soprano Truike van der Poel mezzosoprano Martin Nagy tenore Guillermo Anzorena baritono Andreas Fischer basso in collaborazione con la Fondazione Spinola Banna per l’Arte |
altra voce. altro spazio Biennale musica 2013 Venezia 04 / 13 ottobre agosto 2013
|