biennale arte 2013 il palazzo enciclopedico
55. ma esposizione internazionale d'arte 1.6-24.11
|
|
catherine lorent lussemburgo Natura e/o Tecnologia |
|
![]() |
Relegata
a Ca’ del Duca, in campiello Sforza, vicino a Palazzo Grassi, la
performer/musicista Catherine Lorent allestisce un complesso mix di dipinti
attaccati al soffitto e interattività sonora innescata dal movimento dei
visitatori una volta entrati nei corridoi e nelle sale e salette di Ca’ del
Duca. Relegation ha i crismi del work in progress e sembra
sfruttare
- all’opposto dell’Angola - l’input enciclopedico come disordine
e bizzarro caos barocco. Per quanto sensorialmente stimolante e piacevole da
fruire (anche più di una volta), l’ installazione concepita in modo da
aderire al luogo che l’accoglie, poiché ne tappezza quasi ogni metro quadro,
pur senza interpretarne profondamente i nessi spaziali e la storia, è ancora
in fieri e quindi ci presenta la propria facies ancora sospesa e poco
chiara. 13 Gibson Explorer, lussuose e desiderabili chitarre
elettriche che rievocano Jimmy Page, quindi anche l’Aleister Crowley
del Palazzo Enciclopedico, risuonano al nostro passaggio e c’introducono in
sale dove Catherine diventa pianista e chitarrista. L’installazione site
specific avrebbe potuto anche rientrare nella sezione sonora
- anzi ci
rientra a tutti gli effetti - o nell’ambito performativo, ma la performance
richiede meno additivi (gli strumenti) e qui, se non altro, la cura nell’
ambientare al meglio i pianoforti a coda a seconda della forma e
dell’acustica delle sale, ci fa propendere per la nostra personalissima
catalogazione. |
|
|
biennale arte 2013
il palazzo
enciclopedico |